Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] di tali affreschi.
Lo studio dello sviluppo della struttura urbana degli insediamenti nelle isole dell’Egeo nel corso dell’età ses éruptions, Paris 1879.
F. Hiller von Gartringen, Thera, I-VI, Berlin 1899-1903.
Ch.G. Doumas, Thera. Pompei of the ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] 14, p. 231, 18); ricordano il fulgore dei suoi occhi, la maestà dell'aspetto che incute venerazione (vi, c. 17, p. 214, 17; xii [anno 313], c. 19, p. 305, 2), . Ciò viene sentito fortemente in ambiente urbano ove C. compare anche con la pettinatura ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] ad esempio a sud-est, dove la viabilità si impernia sul tratto urbano della strada che poi da qui conduce a Lione.
A sud del tende a pensare, pur fra persistenti dubbi, che di celtico vi sia in realtà poco e che questi monumenti siano frutto di un ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] Tomis, presso la stessa Constanüa, altra fondazione milesia forse del VI sec. a.C., che in età ellenistica, a quanto sappiamo si ripetono i casi di realizzazioni romane in tessuti urbani che già avevano avuto importanza in età classica ed ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] abitazioni, come nel caso di Ugarit, o nell'ambito urbano, come ad Alalakh. Riguardo al rituale funerario, risultano di Plauto. Si è potuto inoltre osservare che a partire dal VI sec. a.C. i Cartaginesi in qualche caso chiudevano gli occhi ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] dei dintorni e avrebbe dato al nuovo agglomerato urbano il nome della propria moglie, sorella di Alessandro imberbe circondato dai simboli degli evangelisti (m 5,50 × 2,50), Al VI sec. appartiene la chiesa di S. Sofia con una cupola sostenuta a N ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] , 70).
L'accanimento che Silla pose a distruggere S. come centro urbano e come fortezza (oppidum) non si spiega se non pensando alla funzione . C., a giudicare dalle notizie di Seneca (Nat. quaest., vi, 1).
Gli scavi. - Gli scavi di S. furono iniziati ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] intensi, e perdurò anche oltre il momento critico della fine del VI sec. a.C. Fino alla metà del V sec. a. 553. La sovrapposizione della città moderna all’antico impianto urbano, documentabile soprattutto per l’età romana, rende difficile ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] oscilla cronologicamente tra la fine del I millennio e il VII-VI sec. a.C. Particolare rilievo riveste il complesso templare di mancano, sia per la scarsità di scavi in ambito urbano sia per la difficoltà oggettiva nel distinguere un comune ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] Augusto e di Traiano a Roma. Le analogie con i prototipi urbani sono riscontrabili nei plinti in calcare di Aurisina che riprendono il motivo di diffusione della fede cristiana (nel 381 d.C. vi si tenne un importante concilio) si riferiscono anche le ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...