Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (forum)
G. Carettoni
(Foro Romano e Fori Imperiali: v. roma). I Romani designavano con la parola forum la piazza principale dei nuclei urbani, corrispondente all'agorà [...] splendore dei Fori imperiali di Roma, ed i maggiori centri urbani hanno spesso due piazze. Leptis Magna, col suo grandioso 55 ss.; A. Merlin, in Notes et Docum., v, 1912, p. 6 ss.; vi, 1913, p. 6 ss.; vii, 1922, p. 6 ss.). Un aspetto particolare ha ...
Leggi Tutto
Vedi ELORO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELORO (v. vol. iii, p. 322)
G. Voza
Le campagne di scavo che P. Orsi condusse ad E. nel 1899 e nel 1927, ebbero come obiettivo principale, nel 1899, la individuazione [...] . Nel 1927 le indagini dell'Orsi si volsero all'area urbana vera e propria e precisamente al suo settore sud-occidentale, mentre abbondante è la documentazione per tutto il VII fino alla metà del VI sec. a. C., e a partire dal IV sec. e per tutto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] precise per consentire una ricostruzione dell’assetto urbano. La medina (il nucleo urbano) era posta al centro, con mura di sovrano che qui trasferì la sede del governo e il tesoro; vi si svolgevano, oltre alla vita privata del califfo e della sua ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona
Cristina La Rocca
Veronaperiodo tardoantico e altomedievale
di Cristina La Rocca
A differenza di molte città [...] di Teodorico: l’Anonimo Valesiano, che scrisse nel corso del VI secolo, presenta V. come la città che, insieme con “pro anima”.
Bibliografia
P. Hudson, La dinamica dell’insediamento urbano nell’area del cortile del tribunale di Verona, in AMediev, ...
Leggi Tutto
L'archeologia bizantina
Enrico Zanini
L'archeologia bizantina, intesa come autonomo campo d'indagine inserito nell'ormai articolato panorama delle archeologie postclassiche, è disciplina di genesi [...] tutt'oggi uno standard di riferimento per l'archeologia urbana su siti bizantini. Al di fuori di Costantinopoli, sulla costa sud-orientale della Sicilia (prima metà del VI sec.), divenuti contesti di riferimento rispettivamente per lo studio ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO
P. E. Arias
G. A. Mansuelli
Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] N.
La cronologia dell'insediamento è data dai materiali rinvenuti sia nell'area urbana che nelle necropoli e soprattutto dalla ceramica attica: il termine più alto è l'ultimo quarto del VI sec.; la ceramica più diffusa è della metà e della fine del V ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. v, p. 725 ss.)
J. Mertens
Dall'anno 1962 il Centro Belga per la Ricerca Archeologica nell'Italia Centrale e Meridionale ha intrapreso scavi nel [...] a. C. o piuttosto all'inizio del I sec. a. C.
Periodo VI: la porta SO è trasformata e fiancheggiata da due torri quadrate in opus sembra che abbia subito trasformazioni importanti; la rete stradale urbana si riduce ad alcune viuzze a ghiaia, il cui ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Bolsena
La città etrusca di Orvieto (lat. Volsinii), distrutta dai Romani nel 264 a.C., fu rifondata nel sito dell’attuale B. (lat. [...] corredi longobardi della prima metà del VII secolo. Sepolture di analoga fattura assegnabili al VI-VII secolo sono state anche rinvenute nell’antica area urbana, nei pressi della basilica cristiana del foro, in alcune attigue botteghe repubblicane e ...
Leggi Tutto
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (etr. Clevsin-, con altra denominazione Camars; lat. Clusium)
M. Pallottino
S. Meschini
Cittadina che sorge sopra un'altura fra il Chiana e il torrente Astrone, [...] etrusca e successivamente notevole centro romano. L'aggregato urbano risale all'VIII-VII sec. a. C.; ma il periodo di massima fioritura di Ch. etrusca può essere collocato tra la fine del VI sec. a. C., l'età del leggendario re Porsenna, ed il IV. ...
Leggi Tutto
REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] per stabilire gli eventuali mutamenti che subì il perimetro urbano nel corso dei tempi, ma probabilmente dopo un al tempo della spedizione di Sicilia, nel 415 a. C. (Thuc., vi, 44, 3). Una recentissima scoperta, lascia ritenere che la città si ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...