L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] SS, XVII, 1861, p. 683) e di Boncompagno da Signa nel 1173 (Liber de Obsidione, RIS, VI, 3, 1937, p. 9). Al XIV secolo risale un ampliamento dello spazio urbano con un nuovo circuito murario che collegava la sommità del colle Astagno con la rocca di ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA (v. vol. iv, p. 797 ss.)
H. van Effenterre
Il Palazzo. - I recenti lavori hanno comportato numerosi restauri e consolidamenti e soprattutto la completa [...] per il recupero dell'olio delle giare che vi erano allineate. L'istallazione risale alla prima epoca Hell., XC, 1966, pp. 552-585; XCI, 1967, pp. 494-512. Per il santuario urbano J.-C. Poursat, in Bull. Corr. Hell., XC, 1966, pp. 514-551. Per il ...
Leggi Tutto
Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995
LENTINI (Λεοντῖνοι, Leontini)
G. V. Gentili
Antico centro in Sicilia, di origine sicula, accolse i Calcidesi di Thukles sei anni dopo la fondazione di Naxos (735 a. [...] , mentre all'esterno, alquanto più avanti all'ingresso urbano, fu appoggiata una grande torre quadrata (m 9 dell'andamento stradale esterno, si sviluppò la necropoli nelle sue varie fasi (metà VI-V sec. a. C.; IV sec.; III sec.; fine III-II sec ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] della Thracia fino a Settimio Severo e della Moesia Inferior fino al VI sec. d.C.), è (almeno per quantità di resti rinvenuti) monumentali
Proprio il complesso che caratterizza il centro urbano di Nicopolis ad Histrum costituisce una delle maggiori ...
Leggi Tutto
SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia)
R. Bianchi Bandinelli
Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] resti di mura che si vollero attribuire a una cinta urbana della stessa epoca, ma che più probabilmente appartennero al consolato di Arcadio e Onorio) da una iscrizione (G.I.L., vi, 1793, Roma, villa Mattei-Hofmann) sopra una base destinata alla ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] a opera di Marco Furio Camillo, subirono una pesante sconfitta a Bola (Liv., VI, 2). Dopo la seconda guerra sannitica, vennero definitivamente debellati nel 304 a. la romanizzazione, a carattere non urbano, ma soprattutto difensivo. Localizzati per ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Genova
Marco Milanese
Genova
I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] del porto può tuttavia essere datato a qualche decennio prima (fine VI - inizi V sec. a.C), anche se con forme Medioevo il vescovo di G. disponeva, oltre che di un palazzo urbano vero e proprio, anche di una residenza fortificata, ubicata sul colle ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THAPSOS (v. vol. vii, p. 800)
G. Voza
Le ricerche eseguite da parte della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale nella penisola di Magnisi (Thapsos) [...] che esso presenta una chiara organizzazione di tipo urbano. La trasformazione e l'assetto che l'abitato Syros e in quella di Los Millares nella penisola iberica (v. vol. vi, p. 691) i termini di confronto più noti.
Recentissime opere di ...
Leggi Tutto
CHARSADA
M. Taddei
Città del Pakistan occidentale, posta presso la confluenza dello Swat e del Kabul, a 20 miglia da Peshawar, nota anche col nome di Hashtnagar. Essa fu sin dal 1863 identificata (Cunningham) [...] il trasferimento del centro urbano; l'attività edilizia, sebbene ridotta, vi continuò per tutto il periodo una fotografia aerea della Pakistan Air Force: è apparso un tessuto urbano ortogonale molto simile a quello di Sirkap (Taxila). Le strade, ...
Leggi Tutto
VICENZA (Vicetia, Vicentia)
L. Beschi
Città del Veneto situata ai piedi della propaggine più settentrionale dei colli Berici, alla confluenza del Retrone nel Bacchiglione.
Ragioni di carattere geografico, [...] 1875, collegava, superando il Retrone, il centro urbano con il sobborgo meridionale di Berga dove era situato Girardi, La topografia di Vicenza romana, in Arch. Veneto-tridentino, VI, 1924, p. 70; F. Poulsen, Porträtstudien in nordit. Provinzmuseen ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...