L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] linea di costa divenne una città sempre più interna, così che nel VI sec. d.C. distava qualche chilometro dal mare.
L’origine di archeologica ha consentito di intravedere un paesaggio urbano caratterizzato da un’edilizia residenziale improntata a ...
Leggi Tutto
PORTO D'ANZIO (Antium)
A. La Regina
Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] Severiana la via Anziatina, che nel tratto extra-urbano aveva il medesimo tracciato della strada moderna; la pp. 426-440, tavv. XXVII-XXVIII; M. L. Marella, in Int. (VI) Kongress für Archäol., Berlino 1939, pp. 401-405; per il gruppo marmoreo dell ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] in rapporto con le principali vie di collegamento fra nucleo urbano e contado (chiesa madre dei domenicani a Tolosa). I medievale di Santa Maria di Castello in Genova, in Atti del VI Convegno Internazionale della ceramica, Albisola 1973, pp. 155-74.
L ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] utilizzando materiale di recupero, è stato ritrovato un fonte battesimale del VI sec. d.C. Resti di alcune gallerie sepolcrali sono visibili 309 d.C. Nell’età altomedievale la struttura urbana subì modifiche per gli orientamenti imposti dai dominatori ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Populonia
Antonella Romualdi
Populonia
La ripresa degli scavi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta del Novecento ha apportato notevoli [...] di scavi recenti sembrano appartenere all’Orientalizzante. Alla fine del VII - inizi del VI sec. a.C. il processo di formazione della città è ormai compiuto. Il centro urbano occupa i tre rilievi del Poggio del Molino, del Poggio del Castello e della ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
APOLLONIA di Cirenaica (Marsa Susa) (v. vol. i, p. 482)
S. Stucchi
Le campagne di scavo ad A. sono cominciate nel 1921 sotto la guida di E. [...] punto in cui oggi termina ad E il tratto di mura urbane, e dirigentesi verso l'isoletta maggiore, divideva il porto in due costruito sulla sommità della collinetta centrale della città agli inizi del VI secolo. L'ingresso principale è al N e dà su un ...
Leggi Tutto
Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA ("Ιστρος, ῾Ιστρία, ῾Ιστρίη)
G. Bordenache
Colonia milesia sulla riva sinistra del Mar Nero su un promontorio di scisto verde, a circa 50 km a N da Costanza [...] contatto con Roma nel 72-71 a. C. (Arrian., Illyr., 30; Eutrop., vi, 10; Ruf. Fest., Brev., 9), l'annessione all'Impero al tempo di Augusto agli ultimi anni della sua vita in un complesso urbano di edifici pubblici e privati lungo larghe strade ben ...
Leggi Tutto
MOPSUHESTIA
L. Guerrini
C. Bertelli
Città della Cilicia, non lontana da Tarso, che sorgeva al punto in cui il Pyramos (Ceyhan), scavatasi la strada con una stretta gola fra le montagne, usciva in pianura. [...] della città ad opera dei Seleucidi sul precedente agglomerato urbano.
La connessione di M. con il leggendario eroe Mopsos metà del VI sec. si erano ripercossi sulla non troppo lontana Antiochia. All'arrivo degli Arabi, che vi insediarono un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Firenze
Giuliano de Marinis
Firenze
Città (lat. Florentia) della Toscana, situata sulle rive dell’Arno, che la divide [...] . Dopo un periodo quasi di sopravvivenza della città, tra la metà del VI e tutto l’VIII secolo almeno (come testimoniato, anche per piazza della ), mentre sono presenti in tutto il tessuto urbano ampi tratti di strutture riferibili a epoca medievale ...
Leggi Tutto
EJMIACIN
F. Gandolfo
EJ̌MIACIN (gr. ΚαινέπολιϚ)
Città dell'Armenia, sita in una zona pianeggiante a km. 20 ca. a O di Erevan, nota in età tardoantica e medievale prima come Nor Kałak, poi come Vał 'aršapat.Il [...] , dal re Tigrane II, che, dopo un'incursione in Palestina, vi trasferì una colonia di ebrei. Nel 163 d.C. il generale Vał ῾aršapat, segno che queste non erano più agibili. La vicenda urbana finì con l'esaltare il valore sacrale di Vał ῾aršapat e con ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...