TELL GAT (arabo Tell esh- Sheikh Aḥmed el-῾Areinī)
A. Ciasca
Collina scavata dal 1956 al 1961 dal Dipartimento delle Antichità di Israele e dal Centro per le Antichità e la Storia dell'Arte del Vicino [...] ceramico e poche tracce di muri in mattoni crudi. Le costruzioni del livello VI sono invece chiaramente identificabili e lo stanziamento presenta già un carattere urbano, con ampî edifici, strade, e mura di cinta. Una grande costruzione sembra debba ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Sarajevo
Maria Antonietta Marino
Sarajevo
Città principale della regione della Bosnia-Erzegovina, situata nella [...] economico e culturale che si trasforma dal punto di vista urbano in un’incessante attività edilizia. A S., come in centrale, detta çarşiyea, è riservata al commercio e agli affari e vi si concentrano tutti gli edifici pubblici e i mercati; intorno, ...
Leggi Tutto
Vedi SATURNIA dell'anno: 1966 - 1997
SATURNIA (Aurinia, Saturnia)
A. Talocchini
L'attuale S. (prov. di Grosseto) sorge sul luogo dell'antico centro urbano, sopra un pianoro di travertino, non lontano [...] edificio pubblico con semicolonne in travertino.
Delle antiche strade urbane è oggi visibile, presso la Porta Romana, un tratto dal tumulo di terra, con materiale databile alla fine del VII-VI sec. a. C. Altre tombe (Costone degli Sterpeti; Pian di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Siponto
Giulia Rocco
Siponto
Il sito archeologico di S. (gr. Σιποῦς, Σειφούς, Σηπιούς; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontium, Sipuntum) è situato a sud di Manfredonia, [...] locale re Dauno, da cui sarebbe successivamente stato ucciso (Strab., VI, 3, 9). Nel 333 a.C., Alessandro il Molosso, venuto delle strutture portuali e una villa fuori del centro urbano, in località Mascherone. Fonti epigrafiche ci testimoniano l’ ...
Leggi Tutto
Vedi SPOLETO dell'anno: 1966 - 1997
SPOLETO (Spoletium)
U. Ciotti
Città della vi Regione augustea (Plin., Nat. hist., iii, 114; Ptolom., iii, i, 47, p. 54; Strab., v, 2, 10 p. 227), situata in collina [...] costruzione della Rocca.
Tratti delle mura si conservano in vari punti della città, consentendo di ricostruire il tracciato della cinta urbana che, con andamento a linee spezzate o curve, circondava tutto l'abitato compresa la sommità del colle con l ...
Leggi Tutto
Vedi TODI dell'anno: 1966 - 1997
TODI
U. Ciotti
Città dell'Umbria, derivò il nome dalla sua posizione presso la linea di confine tra il territorio occupato dagli Umbri e quello in possesso degli Etruschi, [...] Iulia fida Tuder; nell'ordinamento augusteo fece parte della VI Regione, in quello dioclezianeo della Tuscia et Umbria.
La e nella necropoli. Dalla località Montesanto, poco lontano dal centro urbano, a N-O, proviene la statua del cosiddetto Marte ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. Gli hillforts
Barry Cunliffe
Gli hillforts
Il termine hillfort è largamente usato nella protostoria europea per indicare una varietà di fortificazioni, solitamente costruite [...] legno e di pietra, solitamente con un fossato di fronte. Dopo la metà del VI sec. a.C. e fino agli inizi del V sec. a.C. alcuni approssimativo anche dagli archeologi per definire siti di carattere urbano del tardo periodo La Tène. Per Cesare il ...
Leggi Tutto
Vedi FERENTO dell'anno: 1960 - 1973
FERENTO (v. vol. iii, p. 623)
M. Fenelli
Antico centro etrusco (per F. preistorica v. acquarossa), il cui nome sembra essere stato Ferentis o Frentis; la sua ubicazione [...] visibili anche piccoli tratti di altri decumani.
L'impianto urbano ha un assetto per strigas, con isolati di m , Lisbona 1964, fig. 4; G. Schmiedt, in L'Universo, XLIV, fasc. VI, 1964, p. 40 ss.; C. F. Giuliani, in Quaderni dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Narbonne
Cinzia Vismara
Narbonne
Nell’area lagunare oggi completamente interrata corrispondente alla foce dell’Atax (Robine) [...] a.C. un sistema di empori legati al commercio mediterraneo; già nel VI sec. a.C. è noto l’importante centro di Naro/Narbo, e decumani.
Il cardo maximus corrispondeva al nuovo percorso urbano della via Domitia; presso l’incrocio col decumanus maximus ...
Leggi Tutto
Vedi COSA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSA
F. Brown
Antica città, le cui rovine coronano un promontorio roccioso che si eleva a 114 m sul livello del mare, a 7 km a S-E di Orbetello, sul luogo della [...] arx, nella sella era il Foro, ed un piano urbano regolare fu sviluppato in funzione di queste caratteristiche e delle le terme, e dal lato della porta N-O, "Porta Fiorentina", vi era un altro grande tempio. Resti di case si possono distinguere qua e ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...