(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] un totale di circa 260.000 ab.), sistemi urbani relativamente solidi si delineano nel Teramano (l' -92; F. Parise Badoni, Pratiche funerarie e strutture sociali nel Sannio tra il VI e il V secolo a. C., in Rivista di antropologia, 66 (1988), ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] ed estesa anche alle aree più remote del paese; attualmente vi è un medico ogni 583 abitanti, mentre nel 1973 il dubitativamente il sito con l'antica Olympe. Lo sviluppo urbano è ulteriormente testimoniato dagli scavi di Butroto, che rivelano ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] il Crissy Field a San Francisco (2001), realizzati attorno a nuclei urbani su aree abbandonate o sottoutilizzate, o il Parque do Tejo y Trancão in ogni parte nel territorio degli Stati che vi aderiscono: questi si impegnano a riconoscere il p ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] requisiti non condizionino negativamente la sfera architettonica e urbana, sia dal punto di vista dell'immagine a Shizuoka (2002). Fra i molti esempi recenti a New York vi sono: l'International Center of Photography, dello studio Gwathmey Siegel (2001 ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] ', di controllo e di costante manutenzione. Ed è proprio Urbani che, nella prima metà degli anni Settanta, fece lo riconoscere, in manufatti diversi, differenze qualitative. Insomma, non vi è storia senza critica e viceversa. Si potrebbe anche ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] del processo evolutivo delle varie comunità in senso urbano a seconda delle aree e delle epoche, mentre segg.; G. A. Mansuelli, in Riv. Ist. Naz. Arch. St. Arte, V-VI (1967), p. 1 segg.; R. A. Staccioli, Modelli di edifici etrusco-italici, I ...
Leggi Tutto
PRE-COLOMBIANA, ARTE
Elizabeth Benson
. La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] Ande. In conseguenza di ciò, in entrambe le regioni vi è stata una grande attività archeologica. Scavi condotti a scoperta di artefatti di stile Tiahuanaco collegati con un complesso urbano. Divenne allora evidente che Wari era stato l'agente di ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] e sfuggenti, s'identifica con i più grandi ''luoghi comuni'' urbani d'America. Ma è anche l'unica, assieme a New York Neutra (la Lovell Health House è del 1929); ma vi coesistono anche le peculiari parentesi dello Streamline Moderne, emblematica la ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] , campeggiò nei dintorni Garibaldi con i suoi volontarî (battaglie di Luino e Morazzone); egli vi ritornò il 23 maggio 1859, sconfiggendovi pienamente il generale Urban, che il giorno prima aveva bombardato la città.
La provincia di Varese. - La ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] residenziali nelle periferie (dagli anni Novanta fino al 2003 vi si sono trasferiti 2,5 milioni di ab.). Il di altre sei.
Inizia anche a farsi strada una più consapevole cultura urbana, con l'introduzione di nuovi stili di vita e di nuovi simboli: ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...