UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] databili tra 6° e 7° secolo.
Sebbene non vi siano prove certe che attestino sul colle anche l'esistenza rogge di Udine, patrimonio nascosto, Udine s.d.; A. Barzon, Le mura urbane. Nuove ipotesi in base ai dati archeologici (in corso di stampa); P. ...
Leggi Tutto
BAGHDAD
P. Cuneo
(Bagadia nei docc. medievali)
Od. capitale dell'Iraq, situata sulle sponde del Tigri, a poche decine di chilometri dall'Eufrate, nel punto di minore distanza tra i due fiumi.La città [...] (Istanbul, Üniv. Kütüphanesi, T. 5964, cc. 47b-48a).Scomparse le cinte urbane di al-Manṣūr (la città rotonda) e di al-Musta'īn (al-Ruṣāfa), 'porta del Talismano' (1221), distrutta nel 1917: vi figuravano due dragoni affrontati nell'atto di lambire un ...
Leggi Tutto
TRONDHEIM
P.J. Nordhagen
(Nidaros nei docc. medievali)
Città della Norvegia centrale, posta sulla riva meridionale del fiordo omonimo.
Il nome T. indica la terra d'origine dei Troenders, gli abitanti [...] Medioevo venne gradualmente a sostituire il nome originario del centro urbano.La Heimskringla di Snorri (sec. 13°) costituisce tuttora della cattedrale, con il loro vago gusto reimsiano. Vi sono inoltre esempi (ornamenti, maschere, teste di re ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] fu alla base degli ampliamenti del tessuto urbano. Anche le perdite causate dalla grande epidemia rifatta in forme barocche nel 1760. Meta di pellegrinaggi fin dal Medioevo, vi si venera un'immagine miracolosa, in legno policromo, della fine del sec ...
Leggi Tutto
MECCA
M. Bernardini
(La Mecca; arabo Makka)
Città dell'Arabia Saudita, situata nella regione dello Ḥijāz. Già citata nel sec. 2° d.C. come Macoraba da Tolomeo (Geographia, VI, 7), sembra derivare il [...] nodi commerciali del Medioevo.Nulla è rimasto dell'impianto urbano relativo a quest'epoca e anche le pochissime del califfo omayyade ῾Abd al-Malik. La pietra Nera che vi è conservata è forse residuo di antichi culti litolatrici, come testimonierebbe ...
Leggi Tutto
ARDENNE
J. Stiennon
(lat. Silva Arduenna; franc. Ardennes)
Altopiano che si estende tra il Belgio meridionale (medio bacino della Mosa) e la Francia nordorientale, i cui confini non sono precisamente [...] cronaca del monastero. Nella seconda metà dello stesso secolo vi vennero costruiti una nuova chiesa, una cripta e alcuni . Essa domina con la sua mole l'agglomerato urbano sortole intorno e progressivamente arricchitosi di altre costruzioni peraltro ...
Leggi Tutto
FAVOLA
C. Frugoni
La f. è un racconto fantastico-didascalico dove agiscono animali umanizzati; si distingue dalla fiaba, che è priva di intenti morali, e dai racconti dei bestiari, dove oggetto di moralizzazione [...] to him or Closely Connected with the Literary Tradition that Bears his Name, Urbana (IL) 1952; L.M.C. Randall, Exempla as a Source of Gothic ad affresco del 1297 nel Palazzo dei Priori a Perugia, BArte, s. VI, 66, 1981b, 9, pp. 43-58; C. Frugoni, Una ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA
K. Söderlund
(svedese Stockholm)
Capitale della Svezia, capoluogo della contea omonima, posta sulle rive del fiume Morr e all'estremità orientale del lago Mälaren.S. è citata per la prima [...] , decreti e ordinanze per le città svedesi], I-VI, a cura di N. Herlitz, Stockholm 1927-1985 T.O. Nordberg, Stadsplan och bebyggelse i Stockholm under medeltiden [Piano urbano e insediamenti a S. durante il Medioevo], in Historia kring Stockholm ...
Leggi Tutto
PORTO
M.E. Savi
Con il termine p. si indicano sia gli approdi marini, naturali o artificiali, sia quelli fluviali, muniti di strutture per l'attracco delle navi e il carico e lo scarico delle merci [...] (Rickaert, 1987).
Bibl.: V. Scrinari, s.v. Porto, in EAA, VI, 1965, pp. 390-393; C.E. Dufourq, La vie quotidienne dans les ivi, pp. 675-688; E. Concina, Venezia: arsenale, spazio urbano, spazio marittimo. L'età del primato e l'età del confronto, ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] raccordo con piazza Fontane Marose, ed altri minori interventi nel tessuto urbano, al margine e dentro l'antica città. Ma il maggiore impegno Giacomo della Porta e Domenico Scorticone, ma egli vi progettò soltanto un pronao con timpano che non riesce ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...