CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] ultimi due secoli in campo europeo. L'impianto urbano ripete il modello quadrato con dodici porte, suddiviso (secc. XII-XV), Storia della città, 1989, 52; E. Guidoni, Storia dell'urbanistica. Il Medioevo. Secoli VI-XII, Roma-Bari 1991.E. Guidoni ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] 185). A tempi imprecisabili, ma forse gli stessi del recinto urbano, risale una partecipazione del L. alla costruzione della rocca 1975-77, II, pp. 505, 545; III, pp. 18, 324; V, p. 32; VI, pp. 28, 35, 176, 470; C.L. Frommel - S. Ray - M. Tafuri, ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] a porta S. Pancrazio. Stando a Baldinucci il L. vi lavorò in due momenti: al 1651-53, quando Farnese ); M. Bevilacqua, Il Monte dei Cenci. Una famiglia romana e il suo insediamento urbano tra Medioevo ed età barocca, Roma 1988, pp. 175, 240, 243, 290 ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] compiuti sulla chiesa dei Ss. Michele e Gaetano a Firenze. Vi eseguì opere di carattere prevalentemente artigianale, tra cui "una struttura, che mostra punti di contatto con la Tomba di Urbano VIII fatta dal Bernini in S. Pietro, appare tuttavia nel ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] del I sec. e l'età flavia, l'equilibrio delle costruzioni urbane. Più discutibile una valutazione e una datazione dell'Anfiteatro, il terzo corrente colta nei primi due secoli dell'Impero. Vi si aggiungono alcuni ritratti. Il principe giulio-claudio ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] nome, certamente libico, può far supporre, nessuna continuità tuttavia vi fu tra esso e la città romana. Si è anche avanzata Ben presto però la cinta dovette andare in disuso, e l'edilizia urbana uscire al di là di essa soprattutto verso S e verso O: ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] quella Piccolomini di Neroccio nel duomo e la Felici di Urbano da Cortona in S. Francesco a Siena. Per analogia Misciatelli, Il bozzetto di una Lamentazione sconosciuta, in Rass. d'arte senese, VI (1910), pp. 3 ss.; G. De Nicola, La Pietà del C. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] tra il 1460 e il 1470 (BCS, ms. F.VI.5; Santa Maria delle Nevi a Siena, 2014).
Pellegrino 1460, ASS, Biccherna, 1133, c. 236v, il cui padrino fu «Tomme d’Urbano segretaro della santità di papa Pio Sichondo»; Caterina Bernardina, nata nel 1461, ASS, ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] operato (ibid., pacco 14, cc. 396-399).
Il C. vi è presentato come un individuo corrotto, sempre pronto a sacrificare al alla fase matura e più lodata della sua attività.
Già Urbano VIII aveva favorito il programma di omare con mosaici le cupole ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] diviene spesso elemento a sé stante, staccato dal nucleo urbano d'origine.
Durante l'epoca repubblicana i Romani si del fiume Argens, fondato da Cesare e potenziato da Augusto che vi raccolse le navi nemiche catturate ad Azio. Consiste in un bacino ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...