GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] in Campo Vaccino (oggi distrutta) chiedendo che vi si apponesse una lapide commemorativa con il suo nome S. Agostino di Roma, Roma 1921, pp. 22 s.; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII, I, Wien 1927, pp. 147, 149, 152; II, ibid. 1931, pp. ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] In qualità di protettore del complesso di S. Urbano ai Pantani (ormai distrutto), commissionò al L Thomas, O. L. A forgotten portraitist 1578-1630, in The Print Collector's Quarterly, VI (1916), 1, pp. 322-373; G. Briganti, "La fatica virtuosa" di O., ...
Leggi Tutto
CORIOLANO (Coriolani), Bartolomeo
Chiara Garzya Romano
Secondo la tradizione era figlio di Cristoforo e fratello di Giovanni Battista, intagliatori. Nato a Bologna sul finire del XVI secolo (nell'anno [...] gratificato con una pensione annua per aver offerto al papa Urbano VIII diverse sue stampe e per avergli dedicato una Madonna. di rose negli spazi prima lasciati vuoti fuori dell'ovale. Vi è, di questo pezzo, una replica con talune modifiche nelle ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] grande interesse per il decoro urbano e i nuovi riti della vita sociale urbana. Nel 1913 si inauguravano 606; S. Caronia Roberti, F. F. architetto, in Tecnica e ricostruzione, VI (1950), 11, p. 387; S. Boscarino, Vicende urbanistiche di Catania, ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] , e Giulio Mancini, cameriere segreto e archiatra di Urbano VIII, autore delle Considerazioni sulla pittura. Proprio col di cosmografia (Siena, Bibl. comunale degli Intronati, ms. L.VI.31); o piccoli discorsi. In uno di questi, Della nobiltà ...
Leggi Tutto
SLESIA
M. Zlat
(lat. Silesia; polacco Śla̢sk; ceco Slezsko; ted. Schlesien; Slezia, Silezia nei docc. medievali)
Regione storica dell'Europa centrale, ripartita tra Polonia e Rep. Ceca. Il nome della [...] antica perduta (Buchwald, 1990, pp. 61-79, fig. VI).Le più ricche raccolte di opere medievali della S. si conservano . 1-35; 32, 1974, pp. 1-20; E.A. Gutkind, Urban Development in East-Central Europe: Poland, Czechoslovakia and Hungary, New York 1972; ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] ornato, era il forte condizionamento del vincolo economico: spesso vi era semplificata l'idea di diminuire la spesa; e vera cifra di questa architettura.
In un così ripetitivo paesaggio urbano, talvolta il G. si distinse per qualche tratto di ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] ).
La porta, rimasta incompleta e demolita al tempo di Urbano VIII (1623), è attribuita a Peruzzi da Vasari, che nei disegni degli Uffizi di Firenze, IV, Roma 1919, tavv. CCCLXXII-CCCXCVIII, VI, 1922, pp. 115-125.
M. Tosi, Il Torneo di Belvedere in ...
Leggi Tutto
PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] prima università spagnola.Per quel che riguarda l'impianto urbano, verso il 1200 due quartieri andarono coagulandosi intorno alla Palencia y los obispos de la Alta Edad Media (ss. VI-1247), "Jornadas sobre la catedral de Palencia, Palencia 1988", ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Marc'Antonio
Helmut Hager
Figlio di Mattia, nacque nel Bergamasco nel 1607; la sua carriera di architetto si svolse tutta a Roma. L. Pascoli (1730) lo cita con la qualifica di "non mediocre" [...] furono prontamente seguiti dal progetto di fortificazione di Urbano VIII che, nel 1643, per proteggere la zona aveva elaborato due progetti principali (Heimbürger, 1971, tavv. VI e VII): salvo alcune modifiche fu eseguito quello medioevalizzante con ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...