CATALUCCIO (Cataluzio) da Todi
Silvestro Nessi
Figlio di Pietro di Rinaldo, nacque probabilmente in Todi verso il 1340. Esercitò l'attività di orafo nella sua città, dove abitò nella regione Nidolo [...] d'argento donata al cardinale vescovo di Albano, fratello di Urbano V. Nel gennaio 1372 stipulò un contratto di società con legava per due anni a partire dal 1º settembre. C. vi partecipò solamente con la quota di 350 fiorini senz'obbligo di lavoro ...
Leggi Tutto
FERRERIO (Ferrero, Ferrari, Ferreri), Domenico
Maria Celeste Cola
Non si conosce l'anno di nascita del F., fonditore romano, allievo del bolognese B. Torrigiani (Baglione, 1642). L'apprendistato del [...] in Roma, in Miscellanea della R. Società romana di storia patria, VI [1920], p. 182; Dorati, 1967; Burns, 1980).
Nel corso , 1642), facenti parte del monumento con il busto di Urbano VIII realizzato nel 1625 per il refettorio della Ss. Trinità ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Mitilini)
G. Colonna
Denominazione moderna, di origine bizantina, dell'isola di Lesbo, derivata per estensione da quella del capoluogo. L'isola, [...] , nell'orizzonte culturale "troiano", che interessava anche Lemno (Poliochni).
Un importante centro urbano dell'epoca è stato esplorato a Thermi, sulla costa orientale. Vi si sono potuti distinguere cinque successivi stanziamenti, coevi a Troia I e ...
Leggi Tutto
Vedi NOCERA SUPERIORE dell'anno: 1973 - 1996
NOCERA SUPERIORE (Nuceria Alfaterna)
B. d'Agostino
La città antica coincide con l'attuale N., km 14 a N di Salerno, ai piedi dei Monti Lattari. Importante [...] a E e a S della città; i primi corredi, del VI sec. a. C., si compongono in prevalenza di vasi di bucchero da fonti epigrafiche e documenti medievali.
Del muro di cinta urbano, il cui percorso probabile è stato minuziosamente ricostruito da M. ...
Leggi Tutto
SARDINIA et CORSICA
G. C. Susini
Province romane. L'occupazione stabile delle due isole da parte dei Romani ebbe inizio pochi anni dopo il termine della prima guerra punica, la cui conclusione le aveva [...] quale le due isole furono lasciate all'amministrazione senatoria che vi inviò un proconsole di rango pretorio (fiancheggiato ovviamente da dei metalli dalle miniere. Gli insediamenti urbani risalgono in Sardegna tutti alla civilizzazione fenicio ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (v. vol. ii, p. 373)
E. Ennabli
Durante questi ultimi anni scavi metodici sono stati intrapresi su iniziativa dell'Istituto Nazionale di Archeologia [...] è una iscrizione incisa su una lastra di calcare nero. Vi si parla di corporazioni della città bassa, e di un stabilito in modo magistrale e definitivo il quadro topografico e urbano della città: l'impianto urbanistico giulio, che suddivise in un ...
Leggi Tutto
Vedi BRIGANTIUM dell'anno: 1959 - 1994
BRIGANTIUM (anche Brigantâa o Brecantâa nelle fonti tardo-antiche)
B. Saria
Città nella provincia romana della Rezia, secondo la riforma di Diocleziano nella Raetia [...] di confine e quindi gravemente esposta. È probabile che vi fosse nuovamente installata una fortificazione, comunque, però, non ricca di oggetti di "terra sigillata". Nel territoriò urbano, mosaici, pitture murali, rivestimenti di porte in marmo ...
Leggi Tutto
FOLO, Raffaele
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 24 nov. 1797 da Giovanni, incisore, e Anna Maria Zappati. La sua formazione si svolse a Roma dove frequentò l'Accademia nazionale di S. Luca dal 1816, [...] primo premio in architettura teorica con un progetto di porta urbana. Il suo iter formativo subì un'interruzione nel 1819, quando nuova caserma delle guardie svizzere presso la porta di Alessandro VI in Vaticano.
L'edificio, lungo l'antica via del ...
Leggi Tutto
Vedi TANIS dell'anno: 1966 - 1997
TANIS (Sá῾ne, Τάνις)
S. Donadoni
Città nel Delta orientale; è stata nel Nuovo Regno la capitale dell'Egitto, o almeno la residenza regale favorita. Circa l'epoca di [...] mostrano cosa l'egiziano del Nuovo Regno immagini come ideale urbano, quasi un trasferimento nel campo lirico di formulazioni di criteri complessità della costruzione può essere data dal fatto che vi sono identificati i resti di ben undici coppie di ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO (v. vol. iv, pp. 896-99)
G. A. Mansuelli
Gli ultimi scavi nell'area della città etrusca di Pian di Misano hanno portato risultati di rilievo, [...] cippo, indicativo del luogo assunto come centro della ripartizione dell'area urbana, stava al di sotto della massicciata stradale. Altri cippi, ma e resti di stipe nella parte N della città (VI-V sec.) e un vasto impianto, ancora indeterminato nella ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...