Aggregato nel 1937 il piccolo comune di Loseto, al 31 dicembre la popolazione presente era di 206.676 ab. Fin verso la fine del 1942 essa cresceva di quasi 5000 unità per anno, sicché al 31 dicembre 1942 [...] di oltre 2000 per anno nel triennio 1940-42. Nei due anni 1943 e 1944 gli effetti della guerra sul centro urbano (sfollamento per timore dell'offesa aerea, conseguenze delle requisizioni di stabili, ecc.), riducevano l'incremento totale a 2273 e 1790 ...
Leggi Tutto
In seguito al proseguimento degli scavi condotti sulla collina e nei dintorni di essa sono apparsi nuovi dati collegati alla vita di Siris ed Heraclea. Ai piedi della punta SO della collina è stata rinvenuta [...] alternativamente. Mentre al centro della collina l'impianto urbano è databile sul finire del 5° secolo, quello D. Adamesteanu, Siris-Heraclea, in Policoro, Nardò 1969; id., in Atti VI Convegno Studi Magna Grecia (1970), pp. 236-37; id., Origine e ...
Leggi Tutto
SONDRIO (XXXII, p. 140)
Bruno CREDARO
Il torrente Mallero sbocca nel piano a nord della città, attraverso una enorme e pittoresca gola chiamata localmente "le Cassandre", formatasi per frattura sul fondo [...] della Val Malenco.
Il settore urbano della strada nazionale dello Stelvio, che separa i vecchi dai nuovi quartieri, è che acquistarono terreni nella pianura lombarda a buone condizioni e vi si stabilirono. La densità della popolazione è di 44 ...
Leggi Tutto
FIUME (croato Rijeka; XV, p. 507; App. I, p. 601)
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Secondo le decisioni del trattato di Parigi del 10 febbraio 1947, Fiume è stata ceduta dall'Italia alla repubblica federale [...] l'attuale agglomerato urbano supera i 70.000 abitanti ed è perciò uno dei principali della Iugoslavia. Questa vi trova il suo col CLN di Trieste. Nell'aprile 1945, intorno alla città, vi furono combattimenti fra Tedeschi e Iugoslavi; dal 17 al 31 i ...
Leggi Tutto
VITORIA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Città della Spagna, capoluogo della provincia di Álava (Biscaglia). Il centro abitato, che sorge sul punto di convergenza nella [...] ferroviaria e in prossimità della stazione, il vecchio nucleo urbano, ancora recinto da mura. Questo si andò sviluppando attorno finché non ebbe giurato di rispettare i privilegi ottenuti. Vi risiedette anche per alcuni giorni Francesco I di Francia, ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo edilizio e demografico di Belgrado è stato molto intenso nel decennio 1930-40, tanto che la città tendeva ormai a formare un unico organismo urbano con Semlino (Zemun), cui era congiunta da [...] un grande ponte sulla Sava. Anche Pančevo, unita a Belgrado con una linea ferroviaria, poté trarre vantaggio dalla vicinanza alla capitale. Pur tuttavia l'aspetto di Belgrado rispecchiava per più riguardi ...
Leggi Tutto
La popolazione residente del comune è aumentata da 86.043 ab. nel 1936 a 103.256 nel 1951 e successivamente a 111.955 nel 1958; la città, nel 1958, contava 99.570 ab. L'aumento della popolazione si deve [...] al contrario gli addetti all'agricoltura.
In seguito alla nuova espansione industriale e all'incremento demografico, l'impianto urbano si è sensibilmente accresciuto. Nuovi quartieri residenziali sono sorti nell'area occidentale, al di là del Borgo ...
Leggi Tutto
ROVIGO (XXX, p. 196; App. I, p. 984; II, 11, p. 754)
Giuseppe Morandini
La città ha avuto un certo sviluppo demografico in quest'ultimo decennio. Alla data del censimento 1951 il comune contava 46.484 [...] meno una, oltre 1000 ab. e sette oltre 2000 ab. Di più vi è da notare che oltre 13.000 ab. (quasi il 30%) vivono contava poco più di 21.000 ab. dei quali 17.588 nel centro urbano e gli altri quasi tutti viventi in case sparse. Al censimento del 15 ...
Leggi Tutto
Il comune dell'A. ha superficie di 467 km2 e viene ad essere, come tale, uno dei più estesi d'Italia. La popolazione residente, al censimento del 1936, vi risultò di 54.722 abitanti. Questa cifra è rimasta [...] un po' per la eccedenza dei nati sui morti. Nel centro urbano, vivevano raccolte 20.573 persone nel 1936 e 24.843 nel 1951 prevalentemente amministrative, e di cospicuo mercato rurale. Vi è stata istituita di recente una facoltà universitaria ...
Leggi Tutto
Durante l'occupazione italiana dell'Etiopia il C. ha fatto parte del governatorato del Galla e Sidamo. Dopo la restaurazione il C. costituisce una provincia (49.000 km2 e 1.200.000 ab.), distendentesi, [...] ̀, il Gurrafarda, ecc. Capoluogo è Gimma, dall'epoca dell'occupazione italiana divenuta il maggiore centro urbano dell'Etiopia sud-occid.; nel 1952 vi è stata aperta la Agricultural Technical School con gli aiuti statunitensi del "Point Four" (v ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...