Francescano (m. Genova 1386); prof. a Pisa, fu tra i fondatori della facoltà teologica di Bologna, inquisitore a Venezia e nella Marca trevigiana (1366-73), ministro generale dell'Ordine (1379). Cardinale [...] (1381), fu tra i legati a Carlo di Durazzo (1382). Sotto accusa di cospirazione, insieme ad altri cinque cardinali fu fatto imprigionare (1385) da UrbanoVI a Genova. ...
Leggi Tutto
Cardinale (n. forse Firenze - m. Avignone 1405). Vescovo di Volterra (1362), poi (1363) di Firenze, fu dal 1370 cardinale. Vescovo di Porto (1374), dopo aver preso parte all'elezione di UrbanoVI (1378), [...] finì per aderire all'antipapa Clemente VII. Riparò in Aragona (1381) e, scomunicato, scrisse un trattato per sostenere l'invalidità dell'elezione di UrbanoVI. ...
Leggi Tutto
Teologo (n. in Inghilterra - m. 1380 circa). Baccelliere in patria, entrò nell'ordine agostiniano a Lecceto (Siena); fu amico e consigliere di s. Caterina da Siena (scrisse un Sermo in reverentia b. Catharinae [...] de Senis), e difese la legittimità dell'elezione di UrbanoVI. Scrisse anche un Tractatus de remediis contra tentationes. ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] recata per ottenere la pace tra Firenze e il papa. L'aveva poi seguita a Roma, quando C. era stata chiamata da UrbanoVI per fronteggiare l'insorgere dello scisma (1378) e qui fu presente al di lei transito (1380). In fraterna amicizia con Caffarini ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] stato favorevole al pontefice, ne avevano vantato l'aspetto modesto, l'affabilità, la dirittura morale, la coerenza. Il successore UrbanoVI volle che lo si chiamasse santo. La personalità di G. XI fu pregiudicata da una salute cagionevole e da un ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] il 22 luglio, quando si definì non valida la nomina di Alessandro V e venne di contro ribadita la legittimità del papato di UrbanoVI e dei suoi successori romani fino a G. XII stesso; ma era la voce dei perdenti. Il 5 settembre, con tutte le rituali ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] obbedienza romana dopo che due di questi, eletti l'uno di seguito all'altro, UrbanoVI e Bonifacio IX, erano usciti dalle sue fila.
Inviato all'Università di Bologna, il Cossa vi ottenne, al termine di un ciclo di studi durato più di dieci anni, un ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] rimase in attesa sulle rive del Rodano. A Roma Gregorio XI morì. Al suo posto, sempre a Roma, fu eletto un napoletano, UrbanoVI (1378-1389), fra i clamori di una folla inferocita, che il papa lo avrebbe voluto non solo italiano, ma romano. Per tutta ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] agitato conclave (tra il 7 e l'8 aprile del 1378) dal quale uscì papa l'arcivescovo di Bari, Bartolomeo Prignano (UrbanoVI). Da un gran numero di testimonianze ed inchieste ufficiali si evince che Pedro de Luna ebbe un ruolo centrale nei momenti più ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] ), e un volume contenente i ritratti dei papi da UrbanoVI a Pio V (XXVII pontificum maximorum elogia et imagines), sono pubblicate in C. Sigonio, Opera omnia, a cura di F. Argelati, VI, Milano 1737, coll. 993-1026; A. Agustín, Epistolae, a cura di ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...