(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] (provincia di Santiago de Cuba, 150 ab. per km2). La popolazione urbana è salita a oltre il 71% (1987), non solo per l'attrazione i quattro militari condannati a morte e fucilati in luglio vi era il popolare A. Ochoa Sánchez, già comandante delle ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] sostegno fra i contadini e le masse povere urbane che nel gennaio 1991 reagirono duramente all' paesi del continente europeo e americano. Stabilitosi a Cuba nel 1959, vi resterà per un ventennio, sostenitore entusiasta del regime di Castro; pubblica ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] l'analisi delle storie personali dell'individuo in rapporto al tessuto urbano di La Paz in Sombra de exilio (1971), El apocalipsis Paz Estenssoro, e gli artisti del figurativismo nazionalista vi aderirono. Da quell'anno comincia una politica di ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] infantile. Nel primo quinquennio del 21° sec. la popolazione urbana non raggiungeva il 30% di quella complessiva. Anche sotto laicità le prime misure riguardarono la scuola, sull'altro vi fu l'approvazione nell'agosto 2005 della legge sul salario ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] urbanesimo nei suoi aspetti più esasperati; la popolazione censita come urbana non raggiunge ancora la metà del totale (42,5% la fede nietzschiana nell'arte messa a servizio della vita (Vi overlever alt, "Sopravviviamo a tutto", 1945; På Nebo bjerg ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] Martino Mladosich. Del sec. XV sono gli stalli del coro. Nel tesoro vi è una serie cospicua di reliquiarî, per lo più argentei. La chiesa edilizia e la città medievale acquista il marziale volto urbano che conserva tuttora. La fitta rete di leggiadre ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] infelici che passarono per i campi di concentramento e che vi morirono: certo alcuni milioni (secondo E. Kogon 7 di campi. - Come già accennato, in ogni agglomerato urbano i luoghi destinati allo sport devono essere convenientemente distribuiti, in ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] supera di poco i 2 milioni di ab. nel suo agglomerato urbano; posta sul Song Hong, a oltre 130 km dal mare, Tran Vu; Chi tu Hau, "La quarta signorina Hau", 1963, di Pham Ky Nam; Vi Tuyen 17 ngay va dem, "17° parallelo, giorno e notte", 1972, ed Em be ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] 'è noto, è uno dei Paesi più urbanizzati del mondo: la popolazione urbana nel 2003 ammontava all'88%, valore, in Europa, superato soltanto dal Belgio 'appartenenza all'Unione Europea e dal ruolo che essa vi svolge, la G. ha sperimentato una serie di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] .
Tra le conseguenze della fine dei governi comunisti vi è una ripresa della centralità tedesca nello scacchiere politico cifra preoccupante di questa fine di secolo.
Il fenomeno urbano tende a guadagnare ulteriore spazio per effetto di due processi ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...