(II, p. 837; App. I, p. 108; II, 1, p. 152; III, 1, p. 79; IV, 1, p. 111; V, 1, p. 145)
Evoluzione del quadro politico (v. tabb. 1, 2, 3)
Nello scorcio del 20° sec. l'A. è la parte del mondo che ha presentato [...] come il Messico, Cuba o il Brasile, i ritmi di crescita urbana sembrano ora meno accentuati. Restano intense le spinte di accrescimento in gran e maturo; ma ancora importante è il ruolo che vi giocano capitali esteri che sfruttano mano d'opera a buon ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] completamento dei viali di circonvallazione e lo sventramento del centro urbano. Si è provveduto anche a lavori di fognatura, all Lucca emigrati politici sfrattati dagli stati vicini, e che vi si rifugiasse anche la stampa clandestina pisana. Il ...
Leggi Tutto
SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] quinto degli abitanti è dunque interessato dal fenomeno urbano, che si concentra soprattutto nel distretto di Khartum le esportazioni ne hanno negativamente risentito, dato che il cotone vi contribuisce per circa la metà. Buona la produzione di canna ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, i, p. 749; III, i, p. 464; IV, i, p. 568; V, i, p. 789)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta, la popolazione della D. è aumentata [...] , pur se prosegue questa tendenza (la popolazione è urbana per oltre l'85%) nelle aree di maggiore concentrazione è stato scoraggiato nell'area metropolitana di Copenaghen, mentre vi è stato un consistente incremento dei percorsi pedonali e delle ...
Leggi Tutto
Polonia
Luigi Stanzione e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa centrale. La riduzione dei ritmi di crescita della popolazione e i fenomeni migratori hanno [...] di fatto arrestato a partire dall'anno 1999, quando la popolazione urbana totale ha raggiunto il picco massimo di 23,7 milioni di la rete viaria, alla base di tali carenze vi è un insufficiente livello degli investimenti, una inadeguata manutenzione ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] del 2° secolo a.C., e si crea allora un impianto urbano regolare, di cui gli scavi hanno trovato le tracce.
Le E Plauzio (203 d.C.). Più tardi (417 d.C.) Onorio vi confina Attalo Prisco. Cassiodoro ricorda il confino a Vulcano del curiale Iovino ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] 1.930.000 ab., dei quali 1.717.500 vivevano nell'agglomerato urbano (108 kmq.). Il resto abitava la fascia periferica (263 kmq.), occupata va spiegata con le condizioni sociali della popolazione che vi abita, in gran parte operaia. Sfollate da Vienna ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] , campeggiò nei dintorni Garibaldi con i suoi volontarî (battaglie di Luino e Morazzone); egli vi ritornò il 23 maggio 1859, sconfiggendovi pienamente il generale Urban, che il giorno prima aveva bombardato la città.
La provincia di Varese. - La ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] Atene, la capitale (3.761.000 ab. compreso l'agglomerato urbano), altre città importanti sono Salonicco (1.047.000) e le conurbazioni 10-12% spetta al solo comparto manifatturiero. Vi sono tuttavia alcuni settori particolarmente dinamici, come quelli ...
Leggi Tutto
MALI
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379)
Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate [...] incontro alle pressanti esigenze della popolazione tuareg) oltre al distretto urbano di Bamako, capitale dello stato. Al censimento del 1987 fa capo ai porti di Koulikoro e di Gao. Vi è sempre un'unica linea ferroviaria che collega Bamako (partendo ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...