• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
811 risultati
Tutti i risultati [4495]
Storia [811]
Biografie [1339]
Arti visive [802]
Religioni [649]
Archeologia [562]
Geografia [306]
Architettura e urbanistica [269]
Europa [252]
Diritto [227]
Storia delle religioni [145]

MALATESTA, Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia Anna Falcioni Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] S. Sede. A dispetto della dichiarata opposizione di papa Clemente VI, inoltre, nel 1343 i Malatesta accettarono la nomina di vicari (1355, 1358), ratificata nel febbraio 1363 dal nuovo pontefice Urbano V. Il 15 ag. 1364 il M., gravemente ammalato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALATESTA DA VERUCCHIO – GALASSO DA MONTEFELTRO – VICARIATO APOSTOLICO – UBERTINO DA CARRARA – GUELFI E GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia (1)
Mostra Tutti

CASTELLI CROCIATI

Federiciana (2005)

CASTELLI CROCIATI GGiovanni Coppola All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] dal fallimento della spedizione crociata organizzata da Enrico VI, padre di Federico II, per venire I castelli dell'Imperatore, Catania 1997; Le Crociate. L'Oriente e l'Occidente da Urbano II a San Luigi (1096-1270), a cura di M. Rey-Delqué, Milano ... Leggi Tutto

FABIANO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Fabiano, santo Francesco Scorza Barcellona Successore di Antero nel 236, secondo la datazione del Catalogo Liberiano, più attendibile di quella di Eusebio di Cesarea, che nel Chronicon pone il suo accesso [...] sua lettera a Fabio di Antiochia facendo il nome del presbitero Massimo, di Urbano, Sidonio e Celerino (Eusebio, Historia ecclesiastica VI, 43, 6), di Massimo, Urbano, Sidonio e Macario nella lettera che scrisse a Cipriano (in Cipriano, Epistularium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GUGLIELMO da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Perugia Gianfranco Contini Paolo Mari Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] cittadina, adottò una posizione intransigente contro papa Urbano V, in Italia dal 1367 e intenzionato dell'Università di Perugia, in Giorn. di erudizione artistica, IV (1875), V (1876), VI (1877), docc. 100, 111, 128, 140, 153, 194; P. Balan, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997 VERONA (Verona) L. Beschi Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] del I sec. e l'età flavia, l'equilibrio delle costruzioni urbane. Più discutibile una valutazione e una datazione dell'Anfiteatro, il terzo corrente colta nei primi due secoli dell'Impero. Vi si aggiungono alcuni ritratti. Il principe giulio-claudio ... Leggi Tutto

GISELBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISELBERTO Andrea Bedina Conte di Bergamo, secondo di questo nome, era figlio del conte Lanfranco (I), appartenente a una schiatta aristocratica alla quale Rodolfo di Borgogna nel 922 aveva attribuito, [...] 144 e 146) e, da ultimo, nel settembre 989 (ibid., n. 158). Non vi sono dubbi sul fatto che i rapporti tra G. e l'imperatore fossero in quegli anni figure e dei poteri comitali in ambito urbano ed extraurbano portava rapidamente Ottone II a concedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LATTANZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTANZI, Giuseppe Lauro Rossi Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] e crescente dissidio tra il L. e Monti. Nel dicembre 1782 Pio VI conferì al giovane L. una pensione annua di 40 scudi sopra un beneficio ospitò in particolare una serie di articoli polemici di Urbano Lampredi. Alla caduta del Regno Italico (1814) il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CHIESA, Francesco Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CHIESA, Francesco Agostino Enrico Stumpo Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] reggente. Tuttavia, superate tali difficoltà, venne proclamato vescovo da Urbano VIII il 14 luglio 1642 e consacrato in S. Maria H.5.27: Comp. Hist. città di Cuneo; Ibid., Ibid., H.VI.2-5: Descrizione del Piemonte; Ibid., Ibid., H.VII.12: Discorsi fam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILONARDI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILONARDI, Mario Rotraud Becker Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI. Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] Ch. von Soetern, che era sotto la protezione francese. Urbano VIII incaricò dapprima i nunzi ordinari a Colonia e a Vienna cura di A. G. Welykyi, V, 1629-38, Romae 1961, pp. 209 ss.; VI, 1639-48, ibid. 1962 passim sino a p. 169; H. Tüchle, Acta S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ESTE, Niccolò d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Niccolò d' Antonio Menniti Ippolito Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] ad indurre il pontefice alla decisione, fatto sta che quando Urbano V ridiscese nel 1367 la penisola diretto a Roma, egli alla corte Estense. Nuove ricerche, in Arch. stor. ital., s. 5, VI (1890), pp. 367 ss.; G. Bertoni, La Biblioteca estense e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 82
Vocabolario
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
Escapismo
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali