Elemento da costruzione in forma di piastrella quadrata, rettangolare o esagonale, di cemento, graniglia o ceramica usata per rivestimenti e pavimentazioni edilizie.
Arte
Create nel Vicino Oriente, come [...] delle m. scomparve; ma sotto i Sasanidi (221-641 d.C.) vi fu una ripresa dell’architettura persiana più antica.
L’islam
Dall’8° sulle pareti; centro di produzione fu il monastero di S. Urbano (Zofingen) fino a metà 14° sec., quando si introdussero ...
Leggi Tutto
Località del Lazio, in provincia di Viterbo, nei Monti Volsini, lungo la valle del fiume Olpeta.
L’esistenza di una necropoli fa ipotizzare che vi fosse nelle vicinanze una città etrusca: si sono rinvenuti [...] ) da papa Paolo III Farnese per il figlio Pier Luigi. Nel secolo seguente la prosperità e la potenza del ducato spinsero Urbano VIII Barberini al tentativo di impadronirsene: nella prima guerra di C. (1641) la città, assalita da Taddeo Barberini, fu ...
Leggi Tutto
Città del Pakistan, identificata con Puskalāvatī, capitale del Gandhāra.
La zona era frequentata dalla fine del 2° millennio a.C. e la vita dell’abitato proseguì fino al 2°-1° sec. a.C. Sorta al tempo [...] e una casa posta fuori della cinta; nella seconda zona è testimoniato un impianto urbano a schema ortogonale: nelle varie fasi (indo-greca, scito-partica e Kusana) non vi sono mutamenti di rilievo nell’impianto stesso. Della produzione artistica, le ...
Leggi Tutto
MEGARA HYBLAEA (XXII, p. 776)
Giuseppe Voza
Il sito dell'area urbana di M. H. sulla costa orientale della Sicilia, 20 km circa a N di Siracusa, è costituito da un settore della piana costiera ai piedi [...] F. Villard), sarebbero in contrasto con le notizie fornite da Tucidide (VI, 4) relative alla fondazione della città, le quali comportano la data costruttiva di una delle zone più vitali dell'area urbana, quella dell'agorà. Di essa infatti sono stati ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] in confronto all'agricoltura, come dimostra la percentuale della popolazione che vi trova lavoro e il fatto che questo compartimento non vanta nessun grande organismo urbano industriale. Le industrie sono piuttosto distribuite in diversi centri medî ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] Medioevo latino. Bollettino bibliografico della cultura europea dal sec. VI al XIV (15 voll. usciti, 1980-94). In questo nuove aree di ricerca, quali il tempo libero, la demografia urbana, le relazioni familiari e sociali, il ruolo delle donne e l ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] scambio, come attestano le complesse reti viarie che vi convergono.
Mentre in alcune aree culturali dell'America ; il sito principale, Chan Chan, è un vasto complesso urbano composto di dieci recinti rettangolari (ciudadelas), ciascuno dei quali fu ...
Leggi Tutto
LAVINIO
Maria Fenelli
(XX, p. 645; App. IV, II, p. 311)
La prosecuzione di ricerche topografiche e scavi sistematici effettuati nell'area urbana e nell'immediato suburbio ha fornito nuovi elementi per [...] con migliaia di vasi miniaturistici d'impasto) di un culto urbano. I dati di scavo (altro deposito con il medesimo si basa su passi di Licofrone, Alex. 1261 e Strabone, VI, 1, 14, vi si dovrebbe riconoscere invece il simulacro di Athena Iliàs, il cui ...
Leggi Tutto
VIMINALE (Viminalis collis)
Giuseppe Marchetti Longhi
Il Viminale ha sempre costituito, almeno in parte, un'accessione del Quirinale pur essendone distinto; esso si può considerare, rispetto a questo, [...] nella IV regione serviana e, nel riordinamento augusteo, nella VI.
Ma le antichissime mura che, precedentemente alla più scoperto nei pressi della chiesa di S. Eufemia in Via Urbana.
Un tempio di Silvano, riferito dal Marliano al colle Viminale ...
Leggi Tutto
VICO (Vicus)
Pietro ROMANELLI
Gioacchino MANCINI
Il termine, la cui radice si ricollega con quella del greco οἰκος "casa", ha in latino tre accezioni diverse, che Festo (ed. Müller, p. 371) ci enuncia. [...] un quartiere. Infine vicus, aggiunge Festo, è un immobile urbano diviso in appartamenti di affitto. In questo terzo significato, ; la cosiddetta base capitolina del tempo di Adriano (corp. Inscr. Lat., VI, 975) dà per le regioni I, X, XII, XIII, XIV, ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...