VELIA (XXXV, p. 26)
Emanuele Greco
Ricerche archeologiche nel sito della colonia focea furono iniziate nel 1927 e continuate negli anni successivi con saltuarietà; massicci scavi sono poi stati intrapresi [...] una missione austro-tedesca diretta da B. Neutsch vi ha rinvenuto i livelli di frequentazione più antichi, caratterizzati che isola la parte alta del promontorio, trasformata in santuario urbano; viene eretto un grandioso tempio ionico, di cui resta ...
Leggi Tutto
KAUŚĀMBĪ
Giovanni Verardi
Grande insediamento situato in India, nella valle del Gange, sulle rive della Yamunā, a ovest di Allahabad. Il sito è stato scavato in piccola parte negli anni 1949-50 e 1957-59, [...] C. che a K. si notano i tratti caratteristici di un centro urbano vero e proprio, come per es. la presenza di strutture monumentali. come richiesto dai testi (per es. l'Arthaśāstra), che vi attribuiscono un significato simbolico. Ciò si verifica a K. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] . Nello stesso tempo l'inumazione viene introdotta nell'ambito della città e poi anche nelle stesse basiliche urbane. Già nella prima metà del VI sec. tombe cristiane si installano sull'Esquilino, nel Castro Pretorio, presso le chiese di S. Saba, sul ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] le fonti storiche nel 1447 ‒, che ha rivelato come la vita urbana in questa regione del Sahel avesse già all'epoca un'antichità e hanno tetti in paglia; di fronte e sul lato nord vi sono due grandi parchi. La città ha sette mercati aperti sino a ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] raffinatezza, né si compiaceva di capolavori di grazia e di eleganza". Ma vi fu chi rimproverava Marcello "di aver riempito d'ozio e di chiacchiere e di aver portato a discutere urbanamente d'arte e di artisti, passando in ciò molta parte del giorno ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] di S. si registra sotto il regno di Hammurabi di Babilonia, che predilige la città e vi realizza lavori poderosi di difesa urbana ‒ quali le mura di cinta e il relativo sistema di canalizzazione delle acque, dettagliatamente descritti nella ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] del V sec. d.C. (1630±20 B.P., BLN-1730). Il periodo urbano di B.M. è diviso in tre fasi. La fase 1, dalla seconda metà del ricoperta da una terrazza in banco. Dal cortile interno vi si accede attraverso quattro aperture situate a ovest. Il soffitto ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] XVII, 50, 4-5; Curt., IV, 7, 22; Arr., III, 4, 2; Lucr., VI, 841 ss.; Ov., Met., XV, 309-10; Mela, I, 39; Plin., Nat. hist., Greco (ed.), La città greca antica. Istituzioni, società e forme urbane, Roma 1999, pp. 385-94; L. Bacchielli, Le relazioni ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] mosaico storico, archeologico e culturale, dall'altra confermando l'originalità della concezione urbana di quella importante città Shang (di cui, a tutt'oggi, non vi è traccia di muraglia di recinzione) che è difficile non ritenere una capitale ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] le strutture sorte su quelle antiche e il tessuto urbano. La basilica sorge infatti sul luogo di un santuario persecuzione di Decio e all'età di 16 anni, il santo si rifugiò e vi rimase tutta la vita. La sua ascesi era severa, il suo rifugio una ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...