L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] IV-III sec. a.C.), che sono documentate strutture urbane e le più antiche fondazioni buddhistiche, gli stūpa. Si metà V sec. d.C.), Bagh (tardo V sec. d.C.) e Aurangabad (metà VI sec. d.C.) non sono che i complessi più noti. Intorno al 100 a.C. ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] di un quartiere di case allineate a schiera e in parte ricavate nella roccia (a quota 192 m), deviando dalla trama urbana che dalla fine del VI sec. a.C. ha tessuto l’assetto urbanistico della città, viene ritenuta anteriore a quest’ultimo.
Lo stesso ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] , tra cui degni di nota sono i fregi di Turang Tepe (V-VI sec. d.C.), con motivi obliqui o dentellati; essa persisterà a lungo cucine. Un discorso a parte richiede il grande sito urbano di Susa. Come già nell'architettura religiosa, anche nel ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] ) e II (strati 4-1). Tra il 1988 e il 2000 vi hanno avuto luogo tre campagne di scavo condotte da F.T. Hiebert. ,4 m, sono rinforzate da bastioni interni ed esterni. Nell'area urbana sorge un complesso palaziale di pianta quadrata (lato di 42 m), anch ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] e sulla strada delle Panatenee, si trovava l’Eleusinion urbano (490 a.C. ca.). Sul lato settentrionale venne 427/6 a.C.) aveva falciato la popolazione e tra le vittime vi fu lo stesso Pericle. Una certa ripresa edilizia si registrò invece negli ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] lago e attualmente è la pianura. Tra le altre strutture vi erano un porto sotto il Büyük Saray e un cantiere navale archeologi turchi indagarono principalmente il tepe e la cinta muraria urbana. La città si trova su una terrazza alluvionale a ovest ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] proveniente dalla civiltà industriale americana e il jazz vi era percepito erroneamente come l'espressione simultanea di questa delle riflessioni, si limitava a un'analisi del contesto urbano, dove gli Africani immigrati sembravano essere i soli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] e K. Fischer (1969). Non è stato possibile identificare l'insediamento urbano di cui parla Xuan Zang (VII sec. d.C.), ma quello Tapa Maranjan sono dunque databili al più tardi tra il V e il VI sec. d.C., dal momento che le differenze di stile e di ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] Gran Bretagna quella di All-Cannings-Cross, in Scandinavia il VI periodo Nordico (ma già prima che si concluda la fase essa, nel contesto di una società di classi, pienamente urbana e statuale. È comunque di fondamentale importanza tenere presente ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] principale, il vestibolo del palazzo imperiale come anche il punto di contatto architettonico con lo spazio urbano al di fuori del palazzo (fig. primo volume VI 26)91. La data di costruzione dei resti identificati con il complesso che, come si è ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...