Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] e la complessità dei maggiori abitati polinesiani, non vi sono elementi che lascino immaginare un loro sviluppo salme della discendenza regnante. Nel settore sud (Madol Pah) vi sono residenze dell'aristocrazia, templi e luoghi destinati al culto ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] a tombe di qualunque tipo. La necropoli a incinerazione, anteriore al VI sec. a. C. venne poi invasa dallo sviluppo urbano e si trova all'interno della cinta delle mura urbane. Le tombe a tumulo presentano rito misto (cremazione e deposizione) e ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] dall'epigrafe del prefetto Giunio Valerio Bellicio (Rend. della R. Acc. dei Lincei, s. 5, VI [1897], pp. 105-108); con la esemplare edizione dell'editto del prefetto urbano Tarracio Basso del 375-376 d.C. (Bull. della Comm. archeol. com. di Roma, XIX ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] Il santuario sotterraneo di Sant’Agostino nel contesto dell’architettura rupestre medievale in Sardegna, in Africa romana VI, pp. 595-612.
G. Lulliri - M.B. Urban, Le monete vandale in Sardegna, Cagliari 1997.
A.M. Giuntella (ed.), Cornus, I, 1-2. L ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] ed è possibile avere un’idea abbastanza esatta dell’impianto urbano e delle sue necropoli. Si suppone che la chiesa di , corinzi e di Naukratis, e due rhytà ionici a forma di animale (VI o V sec. a.C.). Sono stati rinvenuti anche vasi a figure rosse ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo islamico
Basema Hamarneh
Maria Adelaide Lala Comneno
Le aree sepolcrali
di Basema Hamarneh
La mancanza di studi sistematici sui criteri di ubicazione [...] . Non mancano tuttavia rari esempi di sepolture urbane, come il caso del sepolcro di Saladino, Archaeological Investigation, New York 1984; S. Ory et al., s.v. Makbara, in EIslam², VI, 1991, pp. 120-26; M.A. Lala Comneno, s.v. Cimitero, Islam, in ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] ed ora nota come Shatt en-Nil.
L'agglomerato urbano vero e proprio (case d'abitazione, emporî, ecc Arch., LI, 1947, pp. 158-164; Mc Cown, in Sumer, V, 1949; VI, 1950; G. Contenau, La vie quotidienne à Babylone et en Assyrie, Parigi 1950, specialmente ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] della tetrarchia a S-E.
Nella tarda antichità l'assetto urbano fu rimaneggiato; per esempio una fontana è stata costruita su 5 navate) e più ricca (molto materiale è nuovo). Anche qui vi sono due absidi: l'abside occidentale è l'abside primitiva ed è ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] dell'asse maggiore non corrisponde in realtà al reticolato urbano, che ci è noto attraverso i due decumani messi 1962, pp. 207-219; Le baptistère de Cimiez, in Atti del VI Congresso internaz. di Archeologia cristiana, Ravenna, 1962, pp. 137-158; ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride
Luigi Caliò
Locride
Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] in relazione con l’egemonia tessala in Grecia centrale tra il VII e il VI sec. a.C., che è ben testimoniata per la Focide, ma che può una vasta area. Purtroppo poco si conosce del tessuto urbano della città antica che giace sotto gli edifici moderni; ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...