L'Italia preromana. I siti venetici: Este
Giovanni Leonardi
Este
Città in provincia di Padova, nella zona meridionale dei Colli Euganei. Nel 1882, la presentazione in Notizie degli Scavi delle prime [...] etrusco, ma anche l’adozione di un linguaggio aristocratico ideologicamente proto-urbano. L’evolversi di E. verso una struttura urbana in senso proprio è evidente dalla seconda metà del VI sec. a.C.: lo attestano la nuova articolazione dei corredi ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Mitilini)
G. Colonna
Denominazione moderna, di origine bizantina, dell'isola di Lesbo, derivata per estensione da quella del capoluogo. L'isola, [...] , nell'orizzonte culturale "troiano", che interessava anche Lemno (Poliochni).
Un importante centro urbano dell'epoca è stato esplorato a Thermi, sulla costa orientale. Vi si sono potuti distinguere cinque successivi stanziamenti, coevi a Troia I e ...
Leggi Tutto
Vedi NOCERA SUPERIORE dell'anno: 1973 - 1996
NOCERA SUPERIORE (Nuceria Alfaterna)
B. d'Agostino
La città antica coincide con l'attuale N., km 14 a N di Salerno, ai piedi dei Monti Lattari. Importante [...] a E e a S della città; i primi corredi, del VI sec. a. C., si compongono in prevalenza di vasi di bucchero da fonti epigrafiche e documenti medievali.
Del muro di cinta urbano, il cui percorso probabile è stato minuziosamente ricostruito da M. ...
Leggi Tutto
SARDINIA et CORSICA
G. C. Susini
Province romane. L'occupazione stabile delle due isole da parte dei Romani ebbe inizio pochi anni dopo il termine della prima guerra punica, la cui conclusione le aveva [...] quale le due isole furono lasciate all'amministrazione senatoria che vi inviò un proconsole di rango pretorio (fiancheggiato ovviamente da dei metalli dalle miniere. Gli insediamenti urbani risalgono in Sardegna tutti alla civilizzazione fenicio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Aix-en-Provence
Jean Guyon
Aix-en-provence
Città (lat. Aquae Sextiae Salluviorum) della Francia sud-orientale, [...] soprattutto a ovest e a sud-est. All’interno dello spazio urbano la rete stradale resta poco nota tranne che a ovest, dove gruppo episcopale, in parte fondato sugli antichi monumenti romani. Vi sono tuttavia poche probabilità che questa sia la prima ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (v. vol. ii, p. 373)
E. Ennabli
Durante questi ultimi anni scavi metodici sono stati intrapresi su iniziativa dell'Istituto Nazionale di Archeologia [...] è una iscrizione incisa su una lastra di calcare nero. Vi si parla di corporazioni della città bassa, e di un stabilito in modo magistrale e definitivo il quadro topografico e urbano della città: l'impianto urbanistico giulio, che suddivise in un ...
Leggi Tutto
Vedi BRIGANTIUM dell'anno: 1959 - 1994
BRIGANTIUM (anche Brigantâa o Brecantâa nelle fonti tardo-antiche)
B. Saria
Città nella provincia romana della Rezia, secondo la riforma di Diocleziano nella Raetia [...] di confine e quindi gravemente esposta. È probabile che vi fosse nuovamente installata una fortificazione, comunque, però, non ricca di oggetti di "terra sigillata". Nel territoriò urbano, mosaici, pitture murali, rivestimenti di porte in marmo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania: Bordeaux
Giovanni Coppola
Bordeaux
Città (lat. Burdigala) situata tra la riva sinistra della Garonna e una zona paludosa formata [...] ’estensione di circa 170 ha.
L’organizzazione ortogonale del tessuto urbano non sembra posteriore all’inizio del I sec. d.C., . d.C.). La presenza cristiana è attestata nel castrum nel VI secolo con la chiesa paleocristiana di S. Maria (poi Fortunato) ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti piceni: Numana
Giulia Rocco
Numana
Insediamento piceno situato a sud di Ancona, sulle scogliere che costituiscono le ultime propaggini sud-orientali del Monte Conero, tra [...] di ferro, monili e fibule di bronzo e ambra. A partire dal VI sec. a.C. (Piceno IV A) i nuclei delle aree sepolcrali si ampliano e si raggruppano in prossimità del centro urbano. In questa fase è databile una serie di sepolture a inumazione in fossa ...
Leggi Tutto
Vedi TANIS dell'anno: 1966 - 1997
TANIS (Sá῾ne, Τάνις)
S. Donadoni
Città nel Delta orientale; è stata nel Nuovo Regno la capitale dell'Egitto, o almeno la residenza regale favorita. Circa l'epoca di [...] mostrano cosa l'egiziano del Nuovo Regno immagini come ideale urbano, quasi un trasferimento nel campo lirico di formulazioni di criteri complessità della costruzione può essere data dal fatto che vi sono identificati i resti di ben undici coppie di ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...