Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO (v. vol. iv, pp. 896-99)
G. A. Mansuelli
Gli ultimi scavi nell'area della città etrusca di Pian di Misano hanno portato risultati di rilievo, [...] cippo, indicativo del luogo assunto come centro della ripartizione dell'area urbana, stava al di sotto della massicciata stradale. Altri cippi, ma e resti di stipe nella parte N della città (VI-V sec.) e un vasto impianto, ancora indeterminato nella ...
Leggi Tutto
Vedi MISENO dell'anno: 1973 - 1995
MISENO (Μισηνόν, Misenum)
A. Zevi Gallina
Toponimo che nell'antichità designava la punta occidentale estrema del Golfo di Pozzuoli, la zona che comprende il doppio [...] e tutto l'attuale promontorio di Miseno. Ancora nella zona urbana doveva essere compresa un'ampia fascia lungo la costa di Bacoli riconosciuto il praetorium. È probabile che, se a M. vi fu mai una specula (come sembra di poter arguire anche sulla ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (v. vol. vi, pp. 308 ss.)
A. de Franciscis
Il quadro delle nostre conoscenze sull'antica città, non è sostanzialmente mutato nel corso degli ultimi anni [...] città nel I secolo dell'Impero sfruttando le ormai non più funzionali e funzionanti strutture del muro di cinta urbano (si confrontino gli esempî già noti ad Ercolano). In posizione panoramica, questa casa presenta una facciata articolata sul lato ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti campani: Cales
Nicoletta Scala
Cales
Il sito dell’antica C. è collocato nella località che conserva il toponimo di Calvi Vecchia, nell’attuale comune di Calvi Risorta (Caserta), [...] sparsi nel pianoro si uniscono per sinecismo intorno a spazi urbani pubblici; a quest’epoca risale la costruzione della cinta urbica conquistata dal console M. Valerio Corvo; l’anno successivo vi fu dedotta una colonia di diritto latino che veniva ...
Leggi Tutto
Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994
GANGE, Valle del
C. Silvi Antonini
Le culture che fiorirono nel corso del secondo e primo millennio a. C. lungo le rive del Gange e dello Giumma presentano [...] abitazioni venivano costruite in mattoni cotti e l'alto livello urbano raggiunto dalla popolazione ci è testimoniato tra l'altro da sistemi di drenaggio e di fognature. Vi sono state anche ritrovate alcune monete punzonate.
Dobbiamo infine accennare ...
Leggi Tutto
Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARSINA (Sarsâna)
G. A. Mansuelli
Città d'origine umbra sulla sinistra del Savio a circa 35 km a S del suo sbocco in pianura, su di un terrazzo incombente sul [...] alla tribù Pupinia. È ricordata dalle fonti fra i centri della Regione VI (Plin., Nat. hist., iii, 114) nota per i prodotti dell di arenaria e tarsie in marmo. Dall'area urbana provengono grandi frammenti di decorazioni architettoniche in marmo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Arles
Ermanno Gizzi
Arles
Colonia della Gallia Narbonense, nella Francia sud-orientale (lat. Arelate, Arelatum, Arelas).
La [...] ovest della capienza di 20.000 spettatori. Restò in uso fino alla metà del VI sec. d.C.
Il florido sviluppo di A. subì una netta battuta d’ progressivo abbandono di diverse zone e dal rifacimento delle mura urbane nel IV sec. d.C. Fra le necropoli va ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Albenga
Piera Melli
Albenga
Città della riviera di ponente (lat. Albium Ingaunum; Albingaunum), nella omonima piana costiera del fiume Centa.
Ricordata [...] è tuttora chiaramente leggibile nel tessuto urbano moderno. Dell’impianto romano Lamboglia ricostruiva cattedrale, la chiesa di S. Vittore e il complesso di S. Calocero, eretto nel V-VI sec. d.C. sul sito di una necropoli in uso dal I sec. d.C. La ...
Leggi Tutto
CANOSA DI PUGLIA (Κανύσιον, Canusium)
O. Elia
Città àpula sita all'estremo limite della Daunia, al confine con la Peucezia, sulla riva destra dell'Ofanto, a circa 20 km dalla foce. Le corrisponde oggi, [...] come estensione del territorio urbano, la moderna Barletta. Il suo porto sull'Ofanto, probabilmente da Pomponio Mela (ii, 66), da Plinio (Nat. hist., iii, 102-104; vi, 217).
Della sua origine greca C. serbò sino all'ultimo la tradizione della lingua ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Pontecagnano
Luca Cerchiai
Pontecagnano
L’insediamento di P. è posto al margine settentrionale della piana del Sele, sulla riva sinistra del fiume Picentino, a circa 4 [...] meridionale dell’area urbana. All’inizio del VI sec. a.C. l’insediamento è pianificato in senso urbano: il settore del quartiere artigianale segna la crisi del sistema-città pianificato all’inizio del VI sec. a.C. Nel 268 a.C., sul luogo del più ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...