MELK
N. Bernacchio
(Medilich, Monasterium Mellicense nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore sviluppatasi in età tardomedievale a S dell'omonima abbazia, sorta su uno sperone roccioso [...] della riva destra del Danubio.M. conserva dell'antico impianto urbano solamente un tratto delle mura con tre torri cilindriche, 1110 - se ne ignorano aspetto e dimensioni; nel 1170 vi furono traslate le reliquie di s. Colomano dalla vecchia chiesa ...
Leggi Tutto
ANDREA dell'Aquila
Luisa Mortari
Originario dell'Aquila, le esili e scarse notizie biografiche ne tacciono l'anno di nascita. là incertamente riferita a lui la notizia del Vasari, nel commentario alla [...] I, ibid., XXIII(1902), pp. 10 s.; P. Schubring, Urbano da Cortona, Strassburg 1903, p. 33; W. Rolfs, Der Baumeister . Kunstamml., XXV (1904), p. 84; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VI, Milano 1908, pp. 407 s., 846 n. 7; G. De Nicola, Silvestro ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA
J. Balty
(gr. 'Αντιόχεια; turco Antakya)
Città della Turchia meridionale, capoluogo della prov. di Hatay (territorio di Alessandretta), sulla riva sinistra dell'Oronte. Dell'impianto urbano [...] Seleucia (Princeton, Art Mus.), che costituiscono in effetti il primo gruppo di opere a soggetto cristiano scoperto ad Antiochia. Vi sono rappresentate scene tratte da diversi cicli dell'Antico e del Nuovo Testamento (Ottateuco, Libro dei Re, Vangeli ...
Leggi Tutto
OPAVA
B. Chropovský
(ted. Troppau; Oppavia nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Moravia settentrionale, sulle sponde del fiume omonimo, già capitale della Slesia e oggi capoluogo di distretto.La [...] O. è il risultato di un complicato processo di sviluppo urbano, venutosi a sovrapporre a una precedente situazione di insediamento. W. Wattenbach, C. Grünhagen, in Codex diplomaticus Silesiae, VI, Breslau 1865; F. Kopetzky, Regesten zur Geschichte des ...
Leggi Tutto
TURCHIA
C. Barsanti
(turco Türkiye)
Stato dell'Asia occidentale e in piccola parte dell'Europa sudorientale, il cui territorio è suddiviso in due regioni peninsulari, l'una europea, la Tracia, l'altra [...] poligonali -, era preceduto da un antemurale. Nel baluardo vi erano inoltre fortilizi destinati ad alloggiare le guarnigioni. Il muro di una collina collegandola alle attrezzature portuali.Lo sviluppo urbano di Eno, come in altre colonie genovesi, fu ...
Leggi Tutto
Agrigento
L. Di Mauro
(gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti)
Città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, [...] ΑϰϱάγαϚ appariva come cinta e protetta da una corona sacra. L'impianto urbano, datato alla metà del sec. 6° a.C., sembra organizzato dopo la conquista normanna del 1086. Il conte Ruggero vi restaurò le mura, mantenendo ancora fuori il ribāṭ, mentre ...
Leggi Tutto
CHINON
M. Deyres
(lat. Caino)
Centro della Francia nordoccidentale, nella regione del Centre (dip. Indre-et-Loire). Il nucleo medievale, detto la Villefort, delimitato a N dallo sperone su cui sorge [...] O e occupa un terrazzamento digradante verso il fiume. Questo nucleo urbano, che si estende per una lunghezza di m. 400 ca. castrum cadde nelle mani dei conti di Blois: Teobaldo il Baro vi edificò una cinta muraria, una torre e una motta con un ...
Leggi Tutto
MADAURA
A. Bonanni
(lat. Madauros; arabo 'Mdaourouch)
Città dell'Algeria nordoccidentale, posta a km. 24 a S di Souk Ahras.M. si costituì come centro indigeno e appartenne, nella prima metà del sec. [...] il sec. 5° nella controversia tra cattolici e donatisti - vi esisteva nel 411 un vescovo per ciascuna comunità (Inscriptions latines de della città che ne modificò sostanzialmente lo spazio urbano. Con il restringimento dell'area abitativa e il ...
Leggi Tutto
BUONVICINO (Bonvicino), Ambrogio
Serenita Papaldo
Figlio di Iacopo, nacque a Milano nel 1552 circa; fu detto anche "Malvicino", forse a causa del suo carattere che, come ricordano i documenti, lo portò [...] in S. Maria dei Monti; la statua seduta di Urbano VII sulla sua tomba in S. Maria sopra Minerva, dove Luca, Roma 1823, p. 70; L. Cicognara, Storia della scultura, Prato 1824, VI, pp. 101 s.; A. Riccoboni, Roma nell'arte. La scultura..., Roma 1942 ...
Leggi Tutto
MALINES
R. de Smedt
(fiammingo Mechelen; Malinas, Machlines, Mechele, Machlina nei docc. medievali)
Città del Belgio centrosettentrionale, ubicata nella regione di Anversa e capoluogo di circoscrizione. [...] il duca di Borgogna Carlo il Temerario (1467-1477) vi insediò il parlamento; la sua vedova Margherita di York fece del Rinascimento fiammingo.La città ha conservato il suo tracciato urbano medievale; della seconda cinta fortificata (fine sec. 13°- ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...