L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] regione nei due secoli seguenti, nel corso dei quali vi furono parentesi di relativa indipendenza e non mancarono i tentativi in Bosnia). Il commercio dei metalli favorì inoltre lo sviluppo urbano di modeste tappe carovaniere (ad es., Foča e Goražde ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] ricco, conserva un'icona del Volto Santo, offerta da papa Urbano IV (1261-1264), al secolo Pantaleone di Troyes, già decano giacente di Guglielmo d'Harcigny (m. nel 1395), medico di Carlo VI.
Bibl.:
Fonti. - J. Becquet, Abbayes et prieurés de l' ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
D. Benati
(o dei Crocifissi)
Pittore bolognese, documentato dal 1355 e morto nel 1399.Nel 1355 "Magister Symon q. Philippi pictor" è iscritto nell'elenco degli uomini abili alle armi [...] Croce (Bologna, Pinacoteca Naz., inv. nr. 220), la tavola con papa Urbano V (Bologna, Pinacoteca Naz., inv. nr. 340), i sei santi a del Trecento, Bologna 1950 (rist. in id., Opere complete, VI, Lavori in Valpadana, Firenze 1973, pp. 155-169: 163- ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] sull'uso dei colore nelle quinte edilizie delle vie urbane, alla I Esposizione italiana di architettura razionale svoltasi a ed il 1936, esposti alla Mostra dell'arredamento della IV, V e VI Triennale (Selvafolta, 1980, pp. 37 s., 73 s.), il progetto ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] antimurale’, un’opera a corno di grandi dimensioni voluta da Urbano VIII, che sì allungava al di là della cinta difensiva 82; T. Scalesse, Il canale Pallotta a Comacchio, in L'ambiente storico, VI-VII (1983-84), pp. 15 s.; A. Floriani - F. Mariano, ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA
J. Richard
E. Vergnolle
(franc. Franche-Comté; ted. Freigrafschaft Burgund)
Regione storica della Francia centro-orientale (comprendente i dip. Doubs, Haute-Saône, Jura, Territoire de [...] e poi quello di Saint-Claude, divenendo cattedrale dell'omonimo centro urbano. Nel sec. 7° ebbe notevole espansione il monachesimo irlandese d'Acey nella valle dell'Ognon), lo stile gotico vi si diffuse lentamente e venne accettato con reticenza da ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] per alcuni anni a rivestire il ruolo di residenza ducale: Leopoldo VIvi fece erigere uno sfarzoso edificio ad aula, la cui facciata è che ancora oggi domina con le sue strutture il paesaggio urbano. Costruita fra il 1114 e il 1136, fu per le ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] era ancora costituita dal cosiddetto "corridore" di Alessandro VI. All'esterno e a notevole distanza dal muro che illustrava in dettaglio il piano per la nuova città: una superficie urbana di 140.000 canne quadrate; una piazza d'arme di 30 x 45 ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] Il 1947 fu un anno cruciale: al VI CIAM (Congrès Internationaux d’Architecture Moderne), p. 164; I. Insolera, Piccinato e Roma, in Id., Roma, per esempio: la città e l’urbanista, Roma 2010, pp. 83-108; S.F. Zevi, Archivio L. P., scheda in AAA Italia, ...
Leggi Tutto
BERNARDUS GELDUINUS
F. Gandolfo
Scultore attivo a Tolosa alla fine dell'11° secolo. Il suo nome è noto solo dalla segnatura posta a conclusione dell'epigrafe che corre lungo il bordo esterno del piano [...] il Chronicon Sancti Saturnini riferisce consacrata da papa Urbano II il 24 maggio del 1096 insieme con la rilievi le notizie risalgono alla prima metà dell'Ottocento, tuttavia non vi sono ragioni per dubitare della loro pertinenza alla chiesa già in ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...