Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] dell’area urbana e del relativo complesso portuale. A partire dagli anni 1960 lo sviluppo urbano è avvenuto, 4° sec. a.C., sotto la spinta dell’invasione celtica, vi si rifugiarono le popolazioni della bassa pianura. Decadute Adria e Spina, ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] portuali e industriali ha invece favorito l’espansione urbana, nel secondo dopoguerra, verso quella sezione del Giapidi (52 a.C.), fu soccorsa da Giulio Cesare, che vi dedusse probabilmente una colonia. Caduto l’Impero, appartenne ai Goti, ai ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] fino al 19° secolo. Nel 1819 T.S. Raffles vi stabilì una base commerciale per conto della British East India 1993, e Republic Plaza, 1995). Altre presenze di notevole impatto urbano sono il Suntec City Congress and Exhibition Centre (1997) del locale ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] H. al Capo Gracias a Dios, è bassa e orlata di lagune: vi si aprono le vaste pianure di Sula e di Mosquitia. Un’altra area pianeggiante . L’insediamento rurale prevale nettamente su quello urbano e gli unici grossi centri, oltre Tegucigalpa, ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] palazzo per e.) a quelli a più padiglioni, diffusi nella zona urbana o riuniti a loro volta in un complesso. Sono caratteristiche del corso di un periodo di 15 anni e, in ogni caso, vi deve essere un intervallo di 10 anni fra due e. internazionali di ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] quasi tutta montuosa (Monte Cinto, 2706 m) e il rilievo vi assume spesso suggestive forme aspre, tanto che è stata definita battistero. La colonia di Aleria, ebbe un assetto urbano piuttosto irregolare, con un foro di forma trapezoidale, circondato ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] e i più recenti immigrati vietnamiti e thailandesi.
Lo sviluppo urbano ha assunto proporzioni grandiose, configurando una vera e propria ‘ scoperta nel corso del 16° secolo. Nel 1697 vi si stabilirono le missioni gesuitiche (soprattutto per opera del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] alcuni una propaggine settentrionale del bacino di Parigi, vi è compresa la regione mineraria, fondamentale per l Tuttavia, a parte la capitale, non si è sviluppato alcun centro urbano di notevoli dimensioni; la seconda città del paese è Esch-sur- ...
Leggi Tutto
Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] sull’isola presenta evidente la stratificazione della lunga occupazione urbana del sito, nonostante la riedificazione e il rimaneggiamento Gela, si impadronì di S., la unì a Gela e vi assunse i pieni poteri. Distrusse la ribelle Camarina e, con il ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] demografica alterando profondamente gli equilibri tra ambiente rurale e urbano. A partire dagli ultimi anni del 20° sec angolo SE delle mura di epoca Yuan, è dell’epoca Jin. Nel 17° sec. vi operarono i gesuiti J.A. Schall von Bell e F. Verbiest. A P. ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...