Campania
Claudio Cerreti
Terra di contrasti
Non è facile definire la Campania. Ha un lungo litorale, ma non è solo una regione marittima: l'interno è montuoso e in qualche tratto i monti arrivano al [...] si può dividere in fasce. Lungo la costa e nelle piane che vi si aprono, fino ai rilievi dell'interno, il clima è tipicamente organizzata. Fu allora che si ebbe l'enorme sviluppo urbano dell'area napoletana che trasformò del tutto il Golfo di ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Pier Giorgio
Maria Cristina Giuntella
Figlio primogenito di Alfredo e di Adelaide Ametis, nacque a Torino il 6 apr. 1901. Studiò prima al ginnasio "D'Azeglio" e poi all'Istituto sociale retto [...] 1932 dalla Chiesa torinese, fu ripreso da Paolo VI, che lo aveva conosciuto, e portato a , ibid., pp. 38-52; A. Riccardi, P.G. F., la Chiesa e il mondo urbano, ibid., pp. 53-70. G. Ignesti ha successivamente ampliato il suo testo in un saggio su ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] generi cromatico ed enarmonico con tanta abilità... che non vi è alcuno che non rimanga estasiato di fronte a questo 168, 169, 223, 281; M. Alessandrini, Una celebre cantatrice alla corte di Urbano VIII, L. B., in Scenario, XI (aprile 1942), pp. 152 S ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] 1861, gli valse una nota di merito nella classe VI (mineralogia e metallurgia).
Già ingegnere responsabile dei distretti mantenne l’incarico anche nel successivo esecutivo guidato da Urbano Rattazzi. Nella vana speranza che Sella tornasse alla guida ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] in S. Girolamo degli Illirici.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. Capitolino, Arch. Urbano, XLIV, 29, 2 maggio 1683 (testamento del G., rogato il 27 nov. 109; P.O. Kristeller, Iter Italicum, Index voll. I-VI, ad nomen (sono segnalate lettere e opere del G.). ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Primo duca longobardo del Friuli, G. faceva parte certamente della Sippe regia, ma nulla conosciamo riguardo alla sua nascita e ai primi anni della sua vita. La prima immagine [...] portata alla luce nel 1874 in pieno centro urbano a Cividale del Friuli, capoluogo dell'antico , a cura di G. Waitz, in Mon. Germ. Hist., Script. rer. Langob. et Italic. saec. VI-IX, Hannoverae 1878, pp. 77 s., 86 s., 94, 96 s., 110, 122, 133 (II, 9 ...
Leggi Tutto
Cosenza
Pietro De Leo
Sita al centro della Calabria, in uno snodo della via consolare che conduceva da Capua a Reggio, sul crinale del colle Pancrazio, alla confluenza dei fiumi Crati e Busento, Cosenza, [...] , Cosenza si schierò poi nel 1196 dalla parte di Enrico VI e Costanza d'Altavilla, che avevano smantellato il potere del arcivescovo di Cosenza. Al medesimo prelato erano anche infeudati il centro urbano di Rende, attiguo a Cosenza, e il porto di S. ...
Leggi Tutto
comunale, civiltà
Antonio Menniti Ippolito
L'epoca delle città-Stato
Intorno all'anno Mille si intensifica la rinascita della vita sociale, economica, politica e culturale dell'Occidente europeo. In [...] e di famiglie rendono però spesso violenta e agitata la vita urbana. La necessità di porre fine ai conflitti interni e ai frequenti sociali più umili, salariati e piccoli artigiani. Non vi sono rappresentati, almeno in misura corrispondente al loro ...
Leggi Tutto
Nuova Delhi
Claudio Cerreti
Una capitale vecchia e nuova
Nata per essere una città-giardino, un modello urbanistico di centro amministrativo a misura d’uomo, ora Nuova Delhi – a causa dell’espansione [...] delta del Gange e il clima non erano dei migliori, vi scoppiavano spesso epidemie, era famosa per l’infinito numero di indiano, uno dei più importanti del paese) nell’area urbana, Delhi è meta di un consistente flusso turistico. Una grande ...
Leggi Tutto
Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] re e del patriarca di Gerusalemme, al quale papa Urbano IV finì per affidare l'amministrazione della diocesi nel 1264 che il re di Francia sbarcò nel 1250 dopo la campagna d'Egitto; vi tenne il suo consiglio e mise a frutto il soggiorno in città per ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...