PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] Maastricht, furono, prima del sec. XVI, centri urbani del tutto secondarî, comprese la città imperiale di ; III, 3ª ed., 1923; IV, 3ª ed., 1927; V, 2ª ed., 1926; VII, p. 1932; P. J. Blok, Geschiedenis van het nederlandsche volk, 3ª ed., Leida 1923-26 ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] e 9) e a ovest di fronte all'Irlanda (Corp. Inscr. Lat., VII, 864, 970). Alcuni forti, come quello di Legontium (Carnarvon) di fronte all è, come in Italia, molto differente dal tipo urbano; qui invece le città appariscono già come dei raggruppamenti ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] del sec. VI a. C., se non alla fine del VII. Le sue rovine sono in condizioni assai deplorevoli e non ancora tutte e nascoste nel suburbio o nel silenzio dell'altipiano circostante, e urbano con chiese a tipo basilicale, a una o a tre absidi ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] il Guadagnolo ribattevano il Politor Speculi indirizzato da un persiano a Urbano VIII, e L. Maracci, componeva in due volumi in- essa, come esposero i teologi del concilio vaticano (Coll. Lac., VII, col. 528-9, n. 16), accettava bensì la rivelazione, ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] e a Quinto più che un confidarsi spontaneo, sono il parlare urbano d'una società coltissima in margine a fatti, a cose, a avellana (v.). Coi Bizantini, gli occidentali del sec. VI-VII, è la decadenza assoluta; restano le forme dell'epistolografia, ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] e ricevette a tal effetto una lettera del papa S. Gregorio VII. Era naturale che, sia per opposizione ai Greci, sia per a Roma il domenicano Paolo Piromalli, da Bisignano in Calabria. Urbano VIII rispose favorevolmente nel 1640, e, verso il 1647, il ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] isoipsa di m. 180: in genere si nota nello sviluppo urbano la fuga costante dalle alture e a questo si deve l' Lapidario, in Riv. mens., VII, ii (1934); G. Cesari, Il Museo triestino del Risorgimento, ibid., I, iii (1928); VII, iv (1934); Il Civico ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] appunto nella zona della Tête de Flandre, prepara all'espansione urbana nuovi spazî anche su questa riva.
La popolazione della doveva sorgere Anversa. Si sa poi che tra la fine del sec. VII e l'VIII, fu costruita una fortezza sopra un'isola che è ora ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] approvava definitivamente il piano del futuro ingrandimento urbano. La città vecchia, con le sue pp. 357-73; J. Sacs, Les collections Plandiura, in L'amour de l'art, VII (1926), pp. 221-40; J. Folch y Torres, La collection Plandiura, in Gaseta de ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] segnate da quelle orientali e, naturalmente, anche dal nucleo urbano dell'Avana, la cui popolazione era nel 1907 appena Spencer, Geographical Evolution of Cuba, in Bull. geolog. Soc. of America, VII (1896), pp. 67-94; D. J. Brinton, The Archaeology of ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
palluto
agg. Che ha le palle, tosto. ◆ C’è già un altro, qui a fianco, che corre per quello: Roberto Baggio, in bandana. Si sta allenando sul campo del Bologna, proprio mentre [Beppe] Signori riepiloga. «Mi sento bene, sono al 70%, poi come...