LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] fiancheggiato, tra la stazione e il gran Parque Eduardo VII, dalla famosa Avenida da Liberdade (lunga 1500 m nel 1878. Dopo il 1886 furono grandemente estesi i limiti della circoscrizione urbana e i censimenti diedero 301 mila ab. nel 1890, 357 nel ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] di pace in nome di Arrigo VII di Lussemburgo. Stefano C. è al fianco di Arrigo VII al quale dà fervidamente il suo aiuto (1595). Paolo V eresse in ducato Marino (1606); e Urbano VIII trasferì a Carbognano il titolo principesco, quando i C. ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] Egnazia, il cui nome si è conservato a una delle vie urbane). Da Salonicco diramano oggi quattro linee ferroviarie, di cui la , secondo la tradizione di Strabone che è la più accreditata (VII, 10), fu fondata negli ultimi anni del sec. IV a ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] ). Pare che a presiedere allo sviluppo edilizio urbano fosse dal duca preposto un nobile, con P. Eschenloer, Historia Wratislawiensis 1438-1471, in Scriptores rerum Silesicarum, VII (redazione tedesca 1479, ed. da I.G. Kunisch), Breslavia ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] XX vennero abbattute le storiche mura dell'antico pentagono urbano, nel mentre andava, e va, estendendosi, Dell'epoca medievale si conservano un sarcofago di tipo ravennate (sec. VII) e un affresco del sec. X nella rammodernata chiesa di S. ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] Andecavi (Andes in Cesare, Bell. Gall., II, 35; III, 7; VII, 4; Hirtius, VIII, 26), i quali avevano il loro centro politico e chiuse a Chinon sino al 1096, quando, per intimazione di Urbano II, lo liberò, perché presso a morte. Folco IV ebbe così ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] di cui accolse la famiglia dopo la tragica morte. A fianco del papa Urbano VI guerreggiò, con un proprio esercito di 5000 soldati, contro i fautori dell'antipapa Clemente VII dopo aver assoggettato il ribelle conte d'Antiochia (1381).
Si alleò (1413 ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] e semplice difesa del loro patrimonio territoriale; ma da Guglielmo VII, a Teodoro I e II, a Giovanni II, a altro fondamento e carattere con la conquista di grossi centri urbani. Sennonché facevano difetto potenza politica, forza militare, ricchezza, ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] del processo evolutivo delle varie comunità in senso urbano a seconda delle aree e delle epoche, Zeitschr. Univ. Rostock, XVI (1967), p. 543 segg.; A. Andrén, in Ant. Pl., VII, 1967; M. Cristofani, in Dial. Arch., I (1967), p. 186 segg. e p. 288 ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] presso la confluenza della Talvera e dell'Isarco; e assunse l'aspetto urbano soltanto verso la fine del sec. XII, per opera dei vescovi iniziatasi di già con l'occupazione bavarese del sec. VII, poté sopraffare un po' alla volta l'elemento romanzo ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
palluto
agg. Che ha le palle, tosto. ◆ C’è già un altro, qui a fianco, che corre per quello: Roberto Baggio, in bandana. Si sta allenando sul campo del Bologna, proprio mentre [Beppe] Signori riepiloga. «Mi sento bene, sono al 70%, poi come...