ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] base e capitelli di marmo; le tre colonne a sinistra crollarono e furono rialzate una da Urbano VIII, le altre da Alessandro VII.
Forti lesioni si dovettero verificare dopo la demolizione delle poderose armature che avevano servito per la costruzione ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] a.C. sono ancora oscure. L'evidenza archeologica indica che il regno di Aksum incominciò a declinare nel VII sec. d.C., quando due dei maggiori insediamenti urbani aksumiti in Eritrea, Adulis e Matara, vennero abbandonati. Verso il 650 d.C. i sovrani ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] d'ozio e di chiacchiere e di aver portato a discutere urbanamente d'arte e di artisti, passando in ciò molta parte del p. 45 ss.; V, 1913, p. 73 ss.; VI, 1914, p. i ss.; VII, 1914-16, p. i ss.; G. A. Reisner, The Pyramids of Meroe and the Candaces ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] 1995, pp. 258-63.
Ninive
di Paolo Matthiae
N., uno dei massimi e più antichi centri urbani della Mesopotamia, capitale dell'impero d'Assiria durante tutto il VII sec. a.C., si trova oggi alla periferia est di Mossul a poca distanza dal Tigri, che ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] datati all'inizio del V sec. d.C. (1630±20 B.P., BLN-1730). Il periodo urbano di B.M. è diviso in tre fasi. La fase 1, dalla seconda metà del XIII al antichi corsi d'acqua. I villaggi-città di G. (VII-XIII sec. d.C.), di Welibala ‒ dove i cercatori ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] nel 638 a.C.). A Rodi, dal tardo VIII e nel VII sec. a.C. è attestata l'attività di una bottega locale di in E. Greco (ed.), La città greca antica. Istituzioni, società e forme urbane, Roma 1999, pp. 385-94; L. Bacchielli, Le relazioni fra Greci e ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] che, tra la metà dell'VIII e la metà del VII sec. a.C., in molte delle sepolture Qin l'inumato km dal sito di Erlitou, furono rinvenuti i resti di un insediamento urbano approssimativamente coevo a quello Shang di Zhengzhou.
Di forma irregolare, il ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] collegano le strutture sorte su quelle antiche e il tessuto urbano. La basilica sorge infatti sul luogo di un santuario periodo di massima fioritura dell'insediamento si colloca fra il VI e il VII sec. d.C.
L'area di Esna - Un altro complesso di ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] (3000-2000 a.C. ca.) si formarono centri permanenti di tipo urbano con un'area da 100.000 a oltre 1.000.000 di m2 (1983); R. Ciarla, Taosi: ai piedi del monte Taer, in Città sepolte, VII, Roma 1987, pp. 1983-84; Zhang J.k. - Wei J., Xinshiqi ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] dell'impero all'anno 887 d.C., e fu compilato tra il VII e il IX sec. d.C. Se le opere letterarie e storiografiche et Antonini augg. nn.), riproduce su 151 lastre di marmo una superficie urbana totale di 235 m² circa (13.550.000 m² reali) in scala ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
palluto
agg. Che ha le palle, tosto. ◆ C’è già un altro, qui a fianco, che corre per quello: Roberto Baggio, in bandana. Si sta allenando sul campo del Bologna, proprio mentre [Beppe] Signori riepiloga. «Mi sento bene, sono al 70%, poi come...