• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
368 risultati
Tutti i risultati [1215]
Religioni [368]
Biografie [836]
Storia [296]
Arti visive [125]
Letteratura [60]
Storia delle religioni [59]
Diritto [58]
Diritto civile [45]
Musica [19]
Storia e filosofia del diritto [17]

LOMELLINI, Giovanni Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Giovanni Girolamo Massimo Carlo Giannini Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] modo contribuì all'elezione di Fabio Chigi (Alessandro VII), che lo confermò alla guida della Legazione di Bologna pp. 220 s., 272; L. Nussdorfer, Civic politics in the Rome of Urban VIII, Princeton 1992, pp. 239, 242 s., 251; Legati e governatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA DI GENOVA – CITTÀ DEL VATICANO – CRISTINA DI SVEZIA – CAMERA APOSTOLICA

DEUSDEDIT

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEUSDEDIT Harald Zimmermann Scarse sono le fonti sulla vita di questo cardinale, che fu forse il massimo giurista della riforma gregoriana. Alcuni storici hanno ritenuto che fosse nato nella Germania [...] II (1061-73), e non dal successore di questo, Gregorio VII (1073-1085), come invece si ritiene di solito, sulla scia …, II, Hannoverae 1892, pp. 292-365. Durante il pontificato di Urbano II (1088-1099) D. compare come testimone di una bolla papale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Tommaso di Carpegna Falconieri Di questo cardinale vescovo sono sconosciute la data di nascita e la nazionalità. G. compare già insignito della dignità cardinalizia, come vescovo della diocesi [...] Aurea. Nell'agosto 1073 si recò a Benevento con Gregorio VII e fu il primo sottoscrittore dell'accordo tra il papa e due cardinali scismatici. Nel 1089 era ancora definito antiepiscopus da Urbano II. Dopo tale anno non si hanno altre notizie di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Amelia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii) Salvatore Fodale Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] il testimone, Raymarus Aem, decano della cattedrale di Brema e sostenitore dell'avversario di Urbano (il cardinale Roberto di Ginevra, antipapa con il nome di Clemente VII), nei drammatici giorni in cui si stava determinando lo scisma d'Occidente, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO DEL BALZO ORSINI – BARTOLOMEO MEZZAVACCA – REPUBBLICA DI GENOVA – CARLO III DI DURAZZO – LUDOVICO DA VENEZIA

FAGNANI BONI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGNANI BONI, Prospero Diego Quaglioni Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588. La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] ). Nel 1625 il F. fu anche scelto da Urbano VIII come segretario della congregazione particolare istituita per la riforma " (Ermini, I, p. 210). Fu sotto il pontificato di Alessandro VII (1655-1667) e, pare, dietro sua espressa istanza che il F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERRI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRI, Carlo Marco Palma Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] del predecessore Edmond Aimé du Nozet. Alessandro VII si servì di lui per compiti di natura 5 n. 2, 9 n. 3, 387, 414; A. Kraus, Das päpstliche Staatssekretariat unter Urban VIII. 1623-1644, Rom-Freiburg-Wien 1964, p. 35; G. Moroni, Diz. di erudiz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO BARBERINI – SACRA ROMANA ROTA – FONTE BATTESIMALE – PIETRO OTTOBONI

DE MARINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI, Giovanni Battista Matteo Sanfilippo Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre Giovanni Battista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] accedere a qualsiasi livello dell'Ordine. Nel 1628 Urbano VIII lo nominò segretario della congregazione dell'Indice e 1735, ad Indicem;B. M. Reichert, Acta capitul. generaliumO. P., VII, Roma 1902, pp. 176-486; L. Ceyssens, La première bulle contre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIZIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZIO, Paolo Valerio Castronovo Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] . L'appoggio della duchessa Cristina gli valse l'elezione sotto Urbano VIII, il 15 dic. 1642, a vescovo di Alba. Ducis, composta a Torino nel 1661 con dedica al pontefice Alessandro VII e al principe Maurizio di Savoia. Fonti e Bibl.: Arch. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAURIZIO DI SAVOIA – ORDINE MAURIZIANO – GIUSEPPE VERNAZZA – TEOLOGIA POSITIVA – CASALE MONFERRATO

CALVI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI (de Calvis), Antonio Clara Gennaro Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] anche l'ufficio di avvocato concistoriale, conferitogli da Urbano VI: quest'ultima carica porta a supporre ch'egli dal Leonij nella sua Cronaca, pp. 96 ss.). Papa Innocenzo VII il 12 giugno 1405 lo elesse cardinale del titolo di S. Prassede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONCILIO DI COSTANZA – LADISLAO DI DURAZZO – FRANCESCO ZABARELLA – PIER PAOLO VERGERIO

CONTI, Giovanni Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Giovanni Nicola (Giannicolò) Stefano Andretta Nacque a Poli (Roma) il 1°giugno 1617 da Lotario, duca di PoliS e dalla sua seconda moglie, Giulia Orsini. Adolescente, fu inviato nel Ferrarese ad [...] circa la cura e la conservazione del forte Urbano. Il C. in questo ufficio rimase ben poco Ancona 1691; Lettres du cardinal MazarinPendant son ministère, a cura di G. d'Avenel, VII, Paris 1893, pp. 599, 609; VIII, ibid. 1894, p. 688; IX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 37
Vocabolario
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
palluto
palluto agg. Che ha le palle, tosto. ◆ C’è già un altro, qui a fianco, che corre per quello: Roberto Baggio, in bandana. Si sta allenando sul campo del Bologna, proprio mentre [Beppe] Signori riepiloga. «Mi sento bene, sono al 70%, poi come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali