Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] teatro (Paus., i, 21, i) e nelle biblioteche (Plin., Nat. hist., vii, 30; xxxv, 2, 9). Il r. pubblico sorgeva collocato sopra una base il problema della formazione del r. nell'ambito della civiltà urbana di Roma, non rimane che da constatare come a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] in Mongolia, successivamente in Asia Centrale e nel Vietnam e, dal VII-VIII sec. d.C., nel Giappone e nel Tibet. Si casi le piante dei complessi palaziali e delle strutture urbane che li circondavano furono disegnate sul modello della Chang ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] compiute secondo il rito religioso del ver sacrum (Varro, Ling., VII, 29; Strab., V, 4, 12), che si poneva alle inizi del II, mentre ben poco è sinora noto dei principali santuari urbani, a eccezione dei luoghi di culto di Alba Fucens, il ricordato ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] sec. 8°, infatti, a colmare la cesura tra Giovanni VII e Leone III intervengono le segnalazioni di cicli musivi eseguiti 5, 1991, 1, pp. 155-189; J. Osborne, Lost Roman Images of Pope Urban V (1362-1370), ZKg 54, 1991, pp. 20-32; Roma nel Duecento. L ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] donata da Antonio a Cleopatra Selene, figlia di lui e di Cleopatra VII. Augusto la ricostituì in provincia, unita in uno stesso governo con , per ciò non contrasta la continrntà di vita dei centri urbani cristiani. Ma nel sec. XI s'inizia la vera e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] 1955-56 nella città vecchia di Patna.
Le mura urbane, osservate in diversi punti (specialmente a Bulandibagh), consistono Xuan Zang, i quali visitarono l'India rispettivamente nel V e nel VII sec. d.C. Nessuno dei numerosi scavi (di Cunningham nel ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] di un secolo il superamento del momento agrario dell'abitato. Per Metaponto invece la funzione urbana dell'insediamento appare già definita dall'inizio (seconda metà del VII sec. a.C.), mediante un muro tra le anse dei fiumi Basento e Bradano che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] in alcuni casi una conseguenza dell'inserimento in ambito urbano di complessi cultuali, così che nelle fasi iniziali arricchiscono tra la fine del VI e il primo trentennio del VII secolo, con la diffusione presso le classi abbienti di sontuose ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] di Henan) si è portato alla luce un nucleo "urbano" formato da strutture palaziali e da una vasta necropoli sponda sinistra del Weishui, a nord della città, 2 (III e VII) sono invece su colline pedemontane della catena dei Qinling a sud-est di ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] : CIL III, 352 (cfr. p. 1268); CIL III, 7000; ILS 6091; MAMA VII, 305; AE 1999, 1577; AE 2004, +1331:
[S]ac(rae) li[tte] proprio in quegli anni, fra 335 e 340, e fu poi prefetto urbano (365-366), cfr. A. Chastagnol, Les fastes de la Préfecture, ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
palluto
agg. Che ha le palle, tosto. ◆ C’è già un altro, qui a fianco, che corre per quello: Roberto Baggio, in bandana. Si sta allenando sul campo del Bologna, proprio mentre [Beppe] Signori riepiloga. «Mi sento bene, sono al 70%, poi come...