D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] cui alcuni mottetti che venivano cantati nella basilica vaticana, insieme con la messa Domiùe clamavi ad Te, composta su commissione di papa UrbanoVIII ed eseguita in S. Pietro nel giorno di S. Giovanni del 1625.
Subito dopo il suo arrivo a Roma l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] ’indagine minuta della natura animale sin dall’attività dell’Accademia dei Lincei, che nel 1625, in onore del papa regnante UrbanoVIII Barberini – la sua casata aveva nello stemma familiare un trigono di api –, fece stampare una grande tavola, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con le Vite del Vasari il Seicento eredita un compiuto modello storiografico e insieme [...] di Baglione di circoscrivere la trattazione ai soli artisti operanti nella città dal pontificato di Gregorio XIII a quello di UrbanoVIII.
In aperta polemica con l’impianto tosco-romano di Vasari si mobilita invece la ricerca erudita in quelle città ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] , dalle fisionomie che ricordano Angelo Caroselli.
Nulla è rimasto delle numerose stanze decorate in Vaticano nell’appartamento di UrbanoVIII a partire dal 1629, e la sua opera a palazzo Borghese, dove lavorò dal 1631, è difficilmente riconoscibile ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] un forestiero e un gentiluomo romano sopra i pittori scultori e architetti dal tempo di Gregorio XIII a quello di UrbanoVIII (1642), c. 25v (la Vita del F., pubblicata in Pittura del Seicento in Umbria, 1990, p. 339, secondo la trascrizione ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] di servitù con aristocratici come il conte Filippo Pepoli e soprattutto il legato pontificio Maffeo Barberini (il futuro papa UrbanoVIII), ma anche impegnato in lezioni di liuto in case private, oltre che in compravendite di vini.
Nel 1623 gli ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] Battista Marmi in palazzo Panciatichi a Firenze, Firenze 1997; E. Fumagalli, Roma 1624: un ciclo di tele in onore di UrbanoVIII, in Paragone, LV (2004), 655, pp. 58-78; M. Maccherini, Giulio Mancini. Committenza e commercio di opere d’arte fra ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] del principato di Bozzolo, servì nel 1634-41 gli imperatori Ferdinando II e Ferdinando III come ambasciatore presso papa UrbanoVIII. Un altro fratello, Alfonso, marchese di Pomaro, parteggiò invece per Carlo di Nevers e sostenne il ramo filofrancese ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] senza migliori risultati, dagli agostiniani nel 1497, al termine della lunga controversia cui abbiamo già accennato. Solo nel 1624 UrbanoVIII concesse di recitare l'ufficio e la messa in onore, della beata Chiara. Riaperto nel 1846, il processo si ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] and thought, University Park-London 1985, pp. 26, 37 n. 3; V. Martinelli, Il busto originale di Maria Barberini, nipote di UrbanoVIII, di Gian Lorenzo Bernini e G. F., in Antichità viva, XXVI (1987), 3, pp. 27-36; J. Montagu, Roman Baroque sculture ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...