RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] come un testamento politico. Il 5 settembre 1624, Luigi XIII inviò al papa UrbanoVIII un ultimatum, perché le truppe papali sgombrassero la Valtellina, e, poiché UrbanoVIII rifiutò, il 25 novembre, il marchese Fr.-A. de Coeuvres, con 3000 Grigioni ...
Leggi Tutto
PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Valentino ORSOLINI-CENCELLI
Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] , si susseguirono investiture e concessioni fatte dai pontefici, succedutisi sulla cattedra di San Pietro (UrbanoVIII, Innocenzo X, Alessandro VII, Innocenzo XI, Innocenzo XII), a impresarî, quasi sempre stranieri (Olandesi, Fiamminghi), alle quali ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] che si affrettò a fare pace con la Danimarca (v. trent'anni, guerra dei). La notizia commosse principi e popolo. UrbanoVIII intensificò gli armamenti, Luigi XIII fissò con lettera del 9 luglio al Nevers il suo piano d'azione: al Monferrato avrebbero ...
Leggi Tutto
PORT-ROYAL
Mario Niccoli
La vallata della Chevreuse, nella quale ancora oggi sono visibili presso il villaggio di Magny-les-Hameaux, i resti del monastero di Port-Royal, è situata a due ore circa di [...] -Royal-de-Paris, mentre al vecchio monastero rimarrà il nome di Port-Royal-des-Champs. Il 15 giugno 1627 UrbanoVIII autorizzò il monastero a sottrarsi alla giurisdizione del generale dei cisterciensi per passare sotto quella del vescovo di Parigi ...
Leggi Tutto
TERESA di Gesù, santa
Alfredo Giannini
Teresa de Cepeda y Ahumada nacque ad Ávila il 28 marzo 1515 da Don Alonso Sánchez de Cepeda e da Doña Beatrice de Ahumada. Nella prima giovinezza fu allettata [...] canonizzata da papa Gregorio XV il 22 marzo 1622. A istanza dei procuratori di Castiglia e di León fu proclamata da UrbanoVIII compatrona di Spagna accanto a San Giacomo con breve del 21 giugno 1627.
Santa, scrittrice e mistica, conseguì Santa T. la ...
Leggi Tutto
FLAMINIA, VIA
Giuseppe Lugli
. Come la via Appia era la principale via del Mezzogiorno, così la Flaminia era considerata come la grande arteria di comunicazione del Nord e dell'Est della penisola. Essa [...] dagli abati di S. M. di Falleri nel sec. XII. Questo tratto della via fu più volte restaurato dai papi: Paolo V, UrbanoVIII e Clemente XI rifecero il tratto lungo la valle del Treia; Sisto V iniziò la costruzione del grande ponte Felice sul Tevere ...
Leggi Tutto
PROPAGANDA FIDE
Giuseppe Monticone
. La Sacra congregazione "de propaganda fide" è il dicastero pontificio nel quale si concentra la direzione e il governo generale dell'attività missionaria cattolica [...] era stata decisa il 6 maggio 1599 da Clemente VIII nell'udienza concessa al cardinale Giulio Antonio Santori, e 1605 dal prelato spagnolo G.B. Vives, eretto poi da UrbanoVIII nel 1627 e incorporato nella Sacra congregazione nel 1641) vennero, ...
Leggi Tutto
LORENESE, Claude Gellée, detto il
Andrée R. Schneider
Pittore e incisore, nato nel 1600 a Chamagne (diocesi di Toul) in Lorena, morto a Roma il 23 novembre 1682. Già nel 1613 si recò in Italia, che [...] Baldinucci ebbe cuore semplice e spirito quasi incolto. Francese d'origine, di cuore e di maniera, trovò nell'Italia di UrbanoVIII protettori potenti e ricchi, tra cui lo stesso papa e il cardinale G. Bentivoglio, e il proprio ambiente artistico in ...
Leggi Tutto
TEATINI
Luigi Giambene
. Ordine di chierici regolari, fondato da S. Gaetano Thiene e da Giampietro Caraffa (poi Paolo IV) vescovo di Chieti e Brindisi. Quando il titolo di chierici regolari fu assunto [...] loro opera. L'istituzione del Collegio di Propaganda Fide a Roma è dovuta ai consigli del teatino Michele Ghislieri, e UrbanoVIII sceglieva tra loro i rettori e i maestri per quel suo nuovo istituto. Il venerabile Avitabile, dopo aver trascorso 12 ...
Leggi Tutto
SAAVEDRA FAJARDO, Diego
Alfredo Giannini
Scrittore spagnolo, nato ad Algezares (Murcia) nel 1584, morto a Madrid il 24 agosto 1648. Fece i primi studî nel seminario di Murcia e poi quelli di giurisprudenza [...] conclave in cui, nel 1621, fu eletto papa Gregorio XV, quindi all'altro del 1623 per l'elezione di papa UrbanoVIII. Importanti cariche ebbe nella corte pontificia e missioni diplomatiche nelle più importanti corti di Europa: in Spagna, in Germania ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...