HARRACH, Ernst Adalbert, conte di
Bedrich JENSOVSKY
Cardinale, arcivescovo di Praga. Nacque a Vienna dal conte Carlo di H., nel 1598 studiò nei collegi gesuitici a Krumlov e a Hradec Jindřichův, ed [...] 1666 quello di vescovo di Trento. Nel 1637, per desiderio dell'imperatore Ferdinando II, fu a Roma per aprire col papa UrbanoVIII i negoziati di pace. Morì nel 1667.
Bibl.: Fr. Krásl, Arnošt hrabě H., Praga 1886; H. Kollmann, Jednáni kard. Harracha ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE ROMANO
Nicola Turchi
. È il libro liturgico che contiene le formule e le rubriche delle cerimonie che debbono compiere i vescovi nell'esercizio delle loro funzioni episcopali.
La sua attuale [...] 1596 mise tassativamente fuori uso tutti gli altri libri usati dalle varie Chiese e ordini religiosi in ogni parte del mondo.
UrbanoVIII ne òrdinò una nuova edizione migliorata nel 1644, Benedetto XIV ne fece fare una revisione nel 1752 e un'altra ...
Leggi Tutto
KAPSBERGER, Johann Hieronymus, von
Romolo Giraldi
Musicista, nato in Germania nella seconda metà del sec. XVI, ma vissuto in Italia, dove era chiamato Giovanni Geronimo Tedesco della Tiorba, e morto [...] . Nei primi anni del'600 era a Venezia, ma più a lungo visse a Roma, dove, agl'inizî del pontificato di UrbanoVIII, del quale musicò i versi latini, fu il compositore ufficiale dei Barberini: il cardinale Antonio lo pensionò con 36 giulî mensili. Fu ...
Leggi Tutto
MIGNARD, Pierre, detto M. le Romain
Andrée R. Schneider
Fratello minore e più celebre di N.; nato a Troyes il 17 novembre 1612, morto a Parigi il 30 maggio 1695. Uscito dallo studio di S. Vouet, P. [...] bolognese, copiò l'intera Galleria di palazzo Farnese dei Carracci, apprese la tecnica dell'affresco e dipinse i ritratti d'UrbanoVIII, Innocenzo X e Alessandro VII. Richiamato in Francia nel 1657, dopo i dissidî col Le Brun, ottenne pieno successo ...
Leggi Tutto
FOGLIANTI (lat. Fulienses, dall'abbazia originaria di Feuillans o Fulium, presso Tolosa)
Giuseppe Castellani
Uno dei rami più importanti e severi dei cisterciensi. Fondatore ne fu Giovanni de la Barrière [...] . Sisto V nel 1586 diede la prima approvazione, Clemente VIII esentò la congregazione dall'abate di Cîteaux, ponendola sotto la III nelle controversie suscitate dalla Lega cattolica. UrbanoVIII divise i foglianti in due congregazioni indipendenti: ...
Leggi Tutto
VITTORI, Loreto
Romolo Giraldi
Cantore (sopranista evirato), poeta e compositore, nato a Spoleto nel 1604 (secondo G. Tebaldini, in Archivio musicale della Cappella Lauretana, 1921, il V. sarebbe nato [...] di Cosimo II de' Medici. Il 23 gennaio 1622 fu ammesso nel collegio dei cantori pontifici (Cappella Sistina) e Papa UrbanoVIII lo creò cavaliere della Milizia di Gesù Cristo. Fu maestro della Regina Cristina di Svezia e, tra gli altri suoi allievi ...
Leggi Tutto
GIGLI, Giacinto
Raffaello Morghen
Erudito e uomo di lettere, nato il 23 novembre 1594, a Roma dove morì l'11 dicembre 1671. Fu autore, tra l'altro, di un diario intitolato Memorie di G. G. di alcune [...] intimamente la vita di Roma e del papato del suo tempo. Pur essendo profondamente religioso, il G. non risparmia critiche a UrbanoVIII e a Innocenzo X, e in questa sua relativa libertà di linguaggio sta forse la ragione del segreto in cui rimase ...
Leggi Tutto
VITTORELLI, Andrea
Giovanni Battista Picotti
Nato a Bassano negli ultimi decennî del sec. XVI, visse come sacerdote a Padova e a Roma. Canonico penitenziere a Padova nel 1647, ritornò nel 1650 a Roma, [...] del Ciaconio sulle vite dei pontefici e dei cardinali, alla quale aggiunse le biografie degli ultimi papi, da Clemente VIII a UrbanoVIII, opera di molta dottrina e utilità e allora lodatissima.
Bibl.: G. B. Verci, Degli scrittori bassanesi, in Nuova ...
Leggi Tutto
SANTACROCE PUBLICOLA
Giorgio De Gregori
. Antica famiglia romana, oggi estinta. Ne troviamo menzione nei registri delle famiglie nobili romane, compilati sotto papa Innocenzo IV (1243-1254), nei quali [...] (v.). Altri cardinali della f miglia furono Antonio che, nunzio in Polonia, fu eletto alla sacra porpora nel 1629 da UrbanoVIII; Marcello, creato cardinale nel 1652. Nelle cariche civili e militari si distinsero invece Pietro, che fu verso il 1503 ...
Leggi Tutto
WARD, Mary
Religiosa cattolica inglese, nata a Malwith presso Ripon (Yorkshire) nel 1585, morta a Hewarth presso York nel 1645. Nel 1606 entrò conversa nelle Clarisse a Saint-Omer, in Francia; poi pensò [...] la Propaganda decise la soppressione dell'istituto; le proteste della W. non servirono a nulla e anzi nel gennaio 1631 UrbanoVIII soppresse, con bolla, l'istituto stesso. La W. fu anche processata per eresia, poi liberata. Nel 1639 tornò in patria ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...