STURANI
Luigi POMPONI
. Antica e nobile famiglia, attualmente fiorente, che trae le sue origini dalla Serbia dove era conosciuta fino dal secolo XV. Giovanni fu vittorioso difensore di Belgrado assediata [...] Ferdinando II "ambasciatore cesareo e consigliere intimo" e inviato in missioni diplomatiche. Nel 1626 andò così ambasciatore a papa UrbanoVIII, e fu in tale epoca e per tale circostanza che avvenne il trasferimento in Ancona della famiglia, e cioè ...
Leggi Tutto
GAVANTI, Bartolomeo
Egidio CASPANI
Oratore sacro e liturgista nato a Milano nel 1569, morto ivi il 14 agosto 1638. Entrò tra i barnabiti nel 1587. Fu incaricato da Clemente VIII e da UrbanoVIII della [...] riforma del breviario (v.).
L'opera sua principale è: Commentaria in rubricas Missalis et Breviarii Romani sive Thesaurus SS. Rituum, Roma 1628, testo classico di cui si conoscono almeno 27 edizioni fino ...
Leggi Tutto
JACOB, Louis, detto le Père de Saint-Charles
Giuseppe Castellani
Scrittore e bibliografo francese, nato a Chalon-sur-Saône (secondo alcuni a Chalons-sur-Marne) il 20 agosto 1608, morto a Parigi il 10 [...] , sono con larghezza d'erudizione delineate a grandi tratti le biografie di tutti i papi e antipapi, fino a UrbanoVIII; il Traité des plus belles bibliothèques... dans le monde (Parigi 1644); la Bibliographia Parisina (1643-1650), la Bibliographia ...
Leggi Tutto
MENDES, Affonso
Enrico Cerulli
Patriarca cattolico dell'Etiopia. Nato a Santo Aleixo de Moura nella regione di Evora (in Portogallo) nel 1579, entrò nella compagnia di Gesù e nel 1621 fu designato dal [...] re Filippo IV (di Spagna e Portogallo) alla carica di patriarca d'Etiopia cui poi lo nominò UrbanoVIII il 19 dicembre 1622. Raggiunse l'Etiopia nel 1625 e iniziò la sua missione con un'attività fervidissima; ma non seppe forse valutare abbastanza l' ...
Leggi Tutto
SCIARRA (Colonna di Sciarra o Barberini-Colonna)
Nikolai RUBINSTEIN
Famiglia romana, ramo della famiglia Colonna. Discende da Giulio Cesare Colonna di Sciarra, principe di Carbognano e di Bassanello [...] Barberini, nel 1728, assunse il nome Barberini-Colonna. Il principato di Palestrina, che era stato acquistato nel 1630 da UrbanoVIII Barberini, ritornò nello stesso tempo alla famiglia Colonna che aggiunse ormai al suo nome il titolo di principi di ...
Leggi Tutto
GIGGEI, Antonio (Antonius Giggeius)
Carlo Alfonso Nallino
Orientalista quasi certamente lombardo, cultore di arabo, ebraico e persiano, dottore in teologia, morto nel 1632 a Milano, ove, molto stimato [...] dal cardinale Federico Borromeo, era addetto alla Biblioteca Ambrosiana. Il papa UrbanoVIII lo aveva chiamato alla Vaticana ed egli s'apparecchiava a trasferirsi a Roma, quando la morte l'incolse nell'anno stesso in cui era uscita la sua grande ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Leone Cicchitto
Nacque a Copertino (Lecce) il 17 giugno 1603. Accolto tra i Minori Conventuali e ordinato sacerdote, tutta la sua vita fu una serie di estasi, specie davanti [...] all'Eucaristia e all'immagine di Maria, e una volta alla presenza di UrbanoVIII. Il principe di Brunswick, luterano, di fronte a una di queste estasi si convertì. Morì il 18 settembre 1663 a Osimo, e ivi il suo corpo riposa nella basilica che porta ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] e ciò gli garantì, per la seconda metà del 1644, il ruolo di governatore di Macerata. Nel frattempo morì UrbanoVIII e gli successe Innocenzo X.
L'Odescalchi rivelò già in questi suoi primi incarichi ufficiali di rilievo gli aspetti caratteristici ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] 222.
T. Manfredi, La presenza di architetti e maestranze ticinesi nel sistema dell’edilizia pubblica a Roma da Sisto V a UrbanoVIII, in Il giovane Borromini. Dagli esordi a San Carlo alle Quattro Fontane (catal., Lugano), a cura di M. Kahn-Rossi - M ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] a Roma.
Alla fine di novembre 1593 Clemente VIII inviò in Spagna Borghese per sollecitare l’intervento del pp. 747-749; A. Antinori, La magnificenza e l’utile. Progetto urbano e monarchia papale nella Roma del Seicento, Roma 2008; J. Martínez Millán ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...