CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] cotta di Melchiorre". La statua del C. è esemplata su quelle dell'Algardi (Innocenzo X)e del Bernini (UrbanoVIII)nel palazzo dei Conservatori sul Campidoglio; tuttavia lo stile dei modelli si trasforma in un ritmo compositivo asimmetrico, instabile ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] quindi al manierismo nordico; ma la resa formale risente dell'influenza neoveneta.
Fin dal 1626 è documentato l'interesse di UrbanoVIII per il D., al quale vengono effettuati pagamenti per una statua di S. Sebastiano e per un Crocefisso; entrambe le ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] Conn e a Giorgetti il putto a sostegno del medaglione. L’anno seguente i due artisti iniziarono una statua monumentale di UrbanoVIII destinata alla città di Pesaro; il modello è da ascrivere a Giorgetti, anche se la traduzione in marmo deve essere ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] raccogliervi gli abitanti del Castrum Reparum, distrutto dai ghibellini nel 1277 (il nome di Castel Durante fu mutato in Urbania quando UrbanoVIII nel 1635 vi istitui un vescovato). Il D. quindi si meritò l'appellativo di comes belliger che si trova ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] (8 luglio 1623) e la successiva elezione di Maffeo Barberini portarono a una svolta nelle sorti censorie dell’opera. UrbanoVIII si limitò infatti a suggerire a Tassoni la correzione di quattro o cinque parole. Il letterato prese dunque accordi con ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] baldacchino per l’altare maggiore di S. Pietro (Hibbard, 1971; trad. it. 2001, p. 259), poi rifatto fra il 1624 e il 1633 da UrbanoVIII a opera di Bernini, che si avvalse di Soria per i modelli (Pollak, 1928-1931, II, pp. 40, 352-354, 369-371, 379 ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] Vespasiano Crispolti, ristampata in calce al volume del 1606.
Nella raccolta perugina Maffeo Barberini (il futuro pontefice UrbanoVIII) pubblicò per la prima volta una raccoltina dei suoi Carmina, a cui teneva particolarmente e non rinunciò neppure ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] del ducato di Castro, in cui si dicevano i cardinal nipoti responsabili di aver alienato al duca di Parma il favore di UrbanoVIII.
Il C., che destina la sua lettera "all'onore della verità delle ragioni della S. Sede" accusa l'autore della Vera e ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] riuscì in verità a influenzare la reggente e il suo governo in questa direzione. Dopo l'elezione al soglio pontificio di UrbanoVIII, nel 1623-24 intercorsero prudenti tentativi a opera del G. di stabilire contatti tra Giacomo I d'Inghilterra e il ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] due redazioni manoscritte (con il titolo di Maria la reina) el'edizione definitiva a stampa, dedicata a papa UrbanoVIII.
Pur non essendo chiarissime le vicende di composizione, il percorso tecnico-retorico che va dalle prime redazioni alla stesura ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...