CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] e Santi e S. Paolo rapito al cielo; fra i molti dipinti perduti si possono citare I cinque santi canonizzati da UrbanoVIII già alla SS. Annunziata; un S. Gregorio nella chiesa dedicata al santo; Cristo risana lo storpio già nella chiesa della ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] C. H. de Villermont, Tilly oula guerre de Trente ans de 1628 à 1632, II, Paris-Tournai 1860, pp. 3, 10 s., 13; F. Gregorovius, UrbanoVIII e la sua oppos. alla Spagna e all'imperatore, Roma 1879, pp. 19, 43, 74 s., 95; G. Cascioli, Mem. stor. di Poli ...
Leggi Tutto
MICHELI, Romano
. – N
Saverio Franchi
acque a Roma verso il 1575, giacché nel 1650 si dichiarava in età di 75 anni. Nulla è noto della sua famiglia e della sua infanzia; che Roma fosse la sua città [...] ambasciatore di Francia nel desiderio di essere richiamato a S. Luigi, dove invece sarà nominato S. Fabri. Era intanto morto UrbanoVIII, per cui venne meno il mecenatismo dei Barberini, volto a quelle musiche di gusto brillante e moderno che il M ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] , sembrò essere la garanzia per una rapida carriera ecclesiastica, che avrebbe contribuito a risollevare le finanze familiari. UrbanoVIII lo creò cardinale diacono il 16 dicembre 1641 con il titolo di S. Maria in Portico (10 febbraio 1642), passato ...
Leggi Tutto
GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] comprensibili al volgo.
Il 1623 è anche l'anno dell'elezione al soglio pontificio di Maffeo Barberini, con il nome di UrbanoVIII, fiorentino e anche lui amico di Buonarroti il Giovane fin dagli anni universitari. Nell'autunno dello stesso anno il G ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] processuale che fu inviato alla S. Sede. La generale revisione dei processi di canonizzazione voluta da UrbanoVIII impose tuttavia una nuova procedura che richiedeva, come pregiudiziale della dichiarazione di beatificazione, il riconoscimento dell ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] nel 1628; partito nuovamente, nel 1629 la mansione passò al supplente Domenico Castelli, subito investito ufficialmente da UrbanoVIII; nel 1634 Girolamo poté ottenere per il figlio, nominato coadiutore, la garanzia di successione (Roma, ASC, Atti ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] dal 1552 in tutta la Germania.
Il C. fu uno dei pochissimi nunzi non richiamati a Roma dopo l'elezione di UrbanoVIII avvenuta nel 1623: segno inequivocabile del favore goduto presso l'imperatore, che del resto nell'agosto del 1622 aveva concesso al ...
Leggi Tutto
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista
Stefania Nanni
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista. – Nacque a Palermo il 22 agosto 1667 (datazione certa e documentata, in Torcivia, [...] ordini religiosi impegnati all’apostolato nelle estreme Indie orientali dopo la liberalizzazione rispetto al monopolio gesuitico decisa da UrbanoVIII nel 1633, e neppure con la Propaganda Fide, almeno fino al 1701.
Il 31 dicembre di quell’anno ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] del F. si eleva di tono sotto il pontificato di UrbanoVIII, durante il quale il tipografo eseguì uno dei volumi più testo, alcune delle quali raffiguranti il viaggio di Clemente VIII a Ferrara in occasione del quale il Rocca aveva compilato ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...