ZANNETTI
Saverio Franchi
Orietta Sartori
(Zanetti). – Dinastia di stampatori-editori, di origine bresciana, attivi in Roma tra il 1576 e il 1638-39 (albero genealogico in Franchi, 1994, p. 781).
Francesco, [...] a 5 voci, stampati sia in parti staccate sia in partitura, dedicati al cardinale Francesco Barberini; e i Poemata di UrbanoVIII «modis musicis concinnata» a 1-6 voci, dedicati al pontefice latinista (i primi due libri contengono analitici avvisi al ...
Leggi Tutto
MARSILI, Cesare
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Cesare. – Nacque a Bologna il 31 genn. 1592 dal nobile Filippo e da Elisabetta Rossi.
Esponente di una delle più importanti famiglie senatorie della [...] a Roma, dove entrambi si erano recati in seguito all’elezione, avvenuta il 6 ag. 1623, del nuovo papa, UrbanoVIII.
L’amicizia e la corrispondenza con Galileo fecero del M. un personaggio significativo della cultura scientifica durante il pontificato ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] facevano qua", a Casteldurante.
Un sollievo, per L., che, il 28 apr. 1631, il duca muoia. E sollecito, il 29 aprile, UrbanoVIII a condolersi con la vedova per poi proclamare, il 12 maggio, l'annessione del Ducato. A L. sono riconosciute dalle parole ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA de’ Pazzi, santa
Nacque a Firenze il 2 apr. 1566 da Camillo di Geri e da Maria Buondelmonti. Secondogenita, dopo Geri e prima di Alamanno e Braccio, fu battezzata come Caterina ma chiamata [...] beatificazione, voluta dallo stesso papa, per M. fu decisa un’eccezione, forse legata all’origine fiorentina in comune con UrbanoVIII. Nel 1662 iniziò il processo di canonizzazione, che si concluse nel 1669 con la proclamazione della santità a opera ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Girolamo
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] della Chiesa (con i greci che propendevano per la sua ipotesi).
La complessa dialettica tra i cardinali inquisitori e il papa UrbanoVIII, che aveva un legame di lunga data con Vecchietti, rallentò molto la procedura, ma il 5 febbraio 1626 egli fu ...
Leggi Tutto
LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] una missiva (Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 6467, cc. 45-46) del 15 ott. 1623, il L. chiedeva al neoeletto UrbanoVIII la conferma nella carica di podestà di Trevi, ricordando un'antica devozione e i suoi meriti come amministratore.
L'avvio ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] avvenuta con un decreto del S. Uffizio del 1º ag. 1641, ed il 6marzo 1642 era seguita la più solenne condanna di UrbanoVIII con la bolla In eminenti, pubblicata però, di fatto, alquanto più tardi, il 19 giugno 1643. Nella ristampa della bolla fatta ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] cui presto divenne uno dei primi «discepoli» (Baldinucci, 1682). Dall’autunno 1646 iniziò a lavorare al Monumento sepolcrale di UrbanoVIII nella basilica di S. Pietro in Vaticano: per i due grandi «angeletti» marmorei sopra l’arco della nicchia gli ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] quella araba, venne tenuta nella dovuta considerazione, tanto che fu chiamato a far parte della congregazione cardinalizia nominata da UrbanoVIII per la traduzione della Bibbia in lingua araba. Ma presto il vero interesse del F., l'orticoltura e la ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] alla canonizzazione del beato Andrea Corsini († 1373). L’antico vescovo di Fiesole fu proclamato santo nel 1629 da UrbanoVIII e nel 1635 i discendenti del senatore acquistarono il sito nel braccio sinistro del transetto della chiesa del Carmine ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...