FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] , irritato per l'ostruzionismo del F. e molto amareggiato per una dichiarazione del papa a suo riguardo, tentò di piegare UrbanoVIII con pressioni diplomatiche e minacciò il F. di non riconoscerlo più come nunzio. All'inizio del 1642 gli fu negata ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] la successione di Mantova e del Monferrato (1628-1631), I, Mantova 1926, p. 135; A. Zanelli, Le relazioni tra Venezia e UrbanoVIII durante la nunziatura di mons. Giovanni Agucchia (1624-1631), in Archivio veneto, s. 5, XVI (1934), p. 223; F. Seneca ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] Rom, a cura di A. Karsten, Göttingen 2004, pp. 140-155; E. Fumagalli, Roma 1624: un ciclo di tele in onore di UrbanoVIII, in Paragone, LVII (2004), pp. 58-78; Id., Il cardinale vescovo L. M. (1582-1637) committente e collezionista tra Roma e Ferrara ...
Leggi Tutto
MORONE, Cataldo
Marco Leone
(in religione Bonaventura). – Nacque a Taranto nel 1560 da Marco, esponente di un’agiata famiglia cittadina, e da Franceschina De Caressina. Ebbe un fratello di nome Bartolomeo. [...] greco del cardinale Maffeo Barberini, il futuro pontefice UrbanoVIII, che era solito sottoporgli anche le sue composizioni M., in Biografia degli uomini illustri del Regno di Napoli, VIII, Napoli 1822, pp. n.n..; Sigismondo da Venezia, Biografia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] Zanaschi (il priore di S. Giorgio in Braida sulle cui precedenti vicissitudini cfr. A. Zanelli, Le relazioni tra Venezia e UrbanoVIII..., in Arch. ven., s. 5, XVI [1934], pp. 158 ss.) dal vicario Cerchiari suo rivale in dispute teologiche punisce ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] luglio 1643 nel convento della Scala a Roma.
Sotto il suo generalato, con la Propaganda Fide e la benevolenza di UrbanoVIII (Roggero, 1974, p. 179), l’Ordine ampliò l’azione apostolica nel Vicino e Medio Oriente, si insediò stabilmente in Aquitania ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] costruzione a Civitavecchia della ‘tenaglia accresciuta di fuora con l’antimurale’, un’opera a corno di grandi dimensioni voluta da UrbanoVIII, che sì allungava al di là della cinta difensiva della città, e la Relazione inviata al papa sui lavori di ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] con il cardinal F. Barberini, al quale richiese un miglior trattamento degli ambasciatori genovesi da parte del nunzio in Francia. UrbanoVIII lo invitò a trattenersi a Roma per alcuni mesi e poi lo nominò legato di Bologna.
Il 12 giugno 1640 il ...
Leggi Tutto
STATI, Cristofano
Donatella Pegazzano
(Cristoforo). – Nacque a Bracciano nel 1556 da Francesco. Il nome del padre è desumibile dall’immatricolazione dell’artista, indicante il suo patronimico, nella [...] , c. 15r.
G. Baglione, Le Vite de’ pittori, scultori et architetti dal pontificato di Gregorio XIII fino a tutto quello d’UrbanoVIII, Roma 1642, p. 162; F. Martinelli, Cristoforo Stati e il gruppo di Venere e Adone, in Rivista d’arte, XXXII (1957 ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] dovette preoccuparsi di rifornire la Curia romana di partite di grano per prevenire la carestia, come richiestogli da un breve di UrbanoVIII del 9 nov. 1624.
Quando infine l'epidemia scemò per poi scomparire, il D. chiese ed ottenne che il re di ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...