DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa UrbanoVIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] , tanto che quando nel 1690 Vittorio Amedeo II decise di inviarlo oratore a Londra dovette rinunciarvi per le rimostranze di Alessandro VIII, che lo volle confermato a Roma.
Durante gli anni della sua missione a Roma il D. si occupò non soltanto dei ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] anno per i tre archi d'ingresso (perduti) a Macerata; non eseguita per mancanza di fondi fu invece la statua di papa UrbanoVIII da erigersi a Perugia nel 1626.
Nel 1627, con Tarquinio, lo I. realizzò la statua della Vergine di Loreto per la chiesa ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] Arie a tre voci, apparse in Roma, tutte composte su due strofe di poesia, salvo l’ultima, che è brevissima.
UrbanoVIII, che aveva riformato il Breviario romano e l’aveva fatto pubblicare dalla Stamperia camerale con bolla del 20 gennaio 1631, volle ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Paolo
Laura Traversi
MARUSCELLI (Marucelli, Maroscelli, Marovelli), Paolo. – Nacque nel 1594 da «Girolamo romano», come si apprende da un atto notarile del 22 marzo 1646 (Serego Alighieri, [...] dell’area prospiciente la Vallicella (strada Nuova) fu realizzata, tra 1627 e 1630, su disegni del M., approvati da papa UrbanoVIII Barberini (Connors, 1989, pp. 127 s.), ma rimase incompiuta.
Nel 1629 il M. ebbe il primo incarico per disegnare la ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] non lasciò Roma e nel '23 fu ancora lui a stilare una dettagliata relazione del conclave che portò all'elevazione di UrbanoVIII. Poi, finalmente, raggiunse la sua diocesi e, all'inizio del '25, Venezia, a rallegrarsi con il padre per l'assunzione al ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] seguito di Giovan Battista Pamphili. Attorno al 1627 era però già nell’Urbe, dove si avvicinò ai Barberini e dove UrbanoVIII lo fece cameriere d’onore, soprintendente della casa del nipote cardinale Francesco e, nel 1628, nunzio ai principi d’Italia ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] ).
E finalmente, il 19 maggio 1635, la Francia entrava in guerra, dando l'ultima sanzione al generale fallimento della politica di UrbanoVIII. Ma non per questo il pontefice rinunziava ad essa ed il B., che rimase ancora quattro anni a Parigi dopo l ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] la Basile, ma composti anche in occasione della morte del cardinale Alessandro Peretti (giugno 1623) e dell'elezione di UrbanoVIII (agosto 1623), risulta sia stata dedicata al cardinale Maurizio di Savoia, ma non è pervenuta. Nel 1624, ancora dall ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Federico
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara, nacque nel 1583; non sono noti luogo, giorno e mese.
Intraprese come il fratello Paolo la carriera militare grazie [...] del papa. Norme, riti e conflitti. L’Età moderna, Roma 2013, pp. 220, 293 nota; Papato e Impero nel pontificato di UrbanoVIII (1623-1644), a cura di I. Fosi - A. Koller, Città del Vaticano 2013, ad ind.; R. Becker, Die Neubesetzung der kaiserlichen ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] ritenuti troppo ligi al papa e, dopo la scomunica del duca il 13 genn. 1642, alla guerra di Castro. Con la decisione di UrbanoVIII di attaccare il Ducato di Parma, la guerra si allargò a Venezia, Toscana e Modena, che si unirono in una lega in aiuto ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...