RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne
Jacopo Curzietti
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] , Il ciborio del Santissimo Sacramento in San Pietro in Vaticano, secondo i disegni e i progetti di Gian Lorenzo Bernini da UrbanoVIII Barberini a Clemente X Altieri, in L’ultimo Bernini 1665-1680. Nuovi argomenti, documenti e immagini, a cura di V ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] a' chori degli angeli" (Marchese, 1674, p. 409).
Il processo di canonizzazione, iniziato subito dopo la morte e poi interrotto, riaperto sotto UrbanoVIII tra il 1621 e il 1626 e di nuovo tra il 1627 e il 1647, si arrestò alla proclamazione del "non ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Domenico
Marco Palma
Nacque a Melide (Canton Ticino), nel nono decennio del secolo XVI (forse 1582) da un Bernardo. Sconosciuto è il nome della madre. Un documento testimonia la sua presenza [...] apostolica, di cui la prima, del 31 maggio 1638, si riferisce a “tutti li siti posti in Castel Candolfo” e concessi da UrbanoVIII al principe Taddeo Barberini (Ibid., Not. e Cancellieri della R.C.A., vol. 1534, cc. 659 ss.); la seconda, del 1639, si ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] vidrio suntuario catalán en la "Bichierografia" de G. M. (1604), in D'art, 1989, n. 15, pp. 181-191; S. Borsi, Roma di UrbanoVIII. La pianta di G. M., 1625, Roma 1990; L. Barroero, in G. Baglione, Le nove chiese di Roma (1639), a cura di L. Barroero ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] a Perugia, dove si laureò in legge, cosicché papa UrbanoVIII lo iscrisse subito tra i suoi chierici di camera. Dimostrò per far eleggere il cardinale Ottoboni, che assunse il nome di Alessandro VIII, al cui capezzale poi (4 ag. 1690) lesse il breve ...
Leggi Tutto
RICCI (Riccio), Francesco
Eugenio Menegon
RICCI (Riccio), Francesco (in religione Vittorio Giovanni Battista). – Nato il 18 gennaio 1621 a S. Maria a Cintoia (Firenze) da Agnolo di Francesco Ricci e [...] . Nel 1645 Morales gli affidò l’incarico di ritornare a Roma come procuratore generale della provincia. La morte di UrbanoVIII e l’elezione del filospagnolo Innocenzo X sembravano promettere un cambiamento di clima a favore dei frati nella questione ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] -1649), tesoriere generale della Marca dal 1644, e soprattutto Onorato (1596-1683), prelato caro a UrbanoVIII, che nel 1636 lo volle primo vescovo di Urbania e Sant'Angelo in Vado, diocesi nelle quali lasciò profonde tracce della sua saggia e attiva ...
Leggi Tutto
ROSSI, Michelangelo (Michelangelo del Violino). – Nacque a Genova da Carlo, intorno al 1602 (l’atto di morte lo definisce «di età di anni 54»; Wessely, 1971)
Arnaldo Morelli
Probabilmente ebbe la prima [...] ” in seventeenth-century Rome, New York-London 1993; F. Hammond, Music and spectacle in Baroque Rome. Barberini patronage under UrbanVIII, New Haven (Conn.) 1994, ad ind.; M.R. Moretti, Niccolò Paganini e i musicisti genovesi alla festa di Santa ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] L'adesione alle direttive controriformistiche è completata dall'esortazione a riprendere l'impresa della riconquista della Terrasanta sotto la guida di UrbanoVIII.
Il G. morì a Ferrara tra il 13 e il 15 ag. 1636; fu sepolto in S. Maria degli Angeli ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] la gestione del locale Monte di pietà e per sollecitare il completamento del catasto. Nel giugno 1630 fu inviato da UrbanoVIII a Imola come commissario straordinario per le Marche, la Romagna e la Legazione di Ferrara con il compito di contrastare ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...