GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] ottenesse il permesso di ristampare e di vendere insieme con Francesco Cavalli una nuova edizione del Breviario romano, voluta da UrbanoVIII. L'edizione del nuovo Breviario fu decisa il 4 genn. 1631 e nell'agosto dello stesso anno era compiuta. Il ...
Leggi Tutto
RANCATI, Bartolomeo
(in religione Ilarione).
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 2 settembre 1594 da Baldassarre e da Margherita de’ Bagni. Nulla sappiamo dei suoi primi anni, se non che fu [...] (novembre 1624), consultore della congregazione dei Riti (1628) e infine del S. Uffizio, nel 1629. In quello stesso anno UrbanoVIII lo inserì tra i membri della congregazione per la riforma del Breviario, insieme a Wadding, e, nel 1631, di quella ...
Leggi Tutto
SAVIONI, Mario
Orietta Sartori
– Nacque a Roma intorno al 1606 da Pietro Savioni da Monte Vecchio (località incerta, forse nei pressi di Gubbio o di Fossombrone).
Lo Status animarum di S. Pietro, che [...] voce e per l’eleganza delle composizioni (mottetti e cantate), riscosse la stima dei Barberini, la famiglia del papa regnante, UrbanoVIII. Fu chiamato a interpretare la particina di Alceste in Lealtà con valore (ossia Il Palazzo incantato), «attione ...
Leggi Tutto
MASTRI, Bartolomeo
Paolo Falzone
– Nacque il 7 dic. 1602 a Meldola, presso Forlì, da una famiglia agiata e influente. Il padre, Alessandro, fu capitano e procuratore della Comunità; la madre, Isabella [...] il M. di avere parteggiato, insieme con il fratello Girolamo, per il cardinale Barberini, nel frattempo divenuto papa UrbanoVIII. Benché infondata, l’accusa era grave e mosse Olimpia a chiedere al generale Giovanni Battista Berardicelli che il M ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara nacque nel 1571, non è noto il giorno.
Ben presto, grazie al cardinale Silvio Savelli, entrò a far parte della clientela [...] religión (siglos XVI-XVIII), II, Madrid 2012, pp. 1245-1282 (in partic. pp. 1253, 1261-1271); Papato e Impero nel pontificato di UrbanoVIII (1623-1644), a cura di I. Fosi - A. Koller, Città del Vaticano 2013, ad ind.; R. Becker, Die Neubesetzung der ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesca (al secolo Isabella)
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] , venne eletta badessa e l'organizzazione del monastero fu definitivamente approvata da un breve del 13 luglio 1638 di UrbanoVIII.
Nel frattempo la fama e il favore che le sue pratiche religiose incontravano in un certo sentire devozionale barocco ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] , in quanto vi sono inframezzati riferimenti al Nuovo Testamento. Le notizie finiscono con il ricordare il pontificato di UrbanoVIII (ibid., c. 65r). Sono da segnalare, infine, gli appunti relativi alla filosofia naturalistica secondo la visione di ...
Leggi Tutto
CAIO, santo
Francesco Scorza Barcellona
A C. (o Gaio), successore di Eutichiano, il Catalogo Liberiano attribuisce un pontificato di dodici anni, quattro mesi e sette giorni, per il periodo dal 17 dicembre [...] il "titulus Caii" non si dovrebbe identificare con il "titulus Susannae", ma con una chiesa attigua, sulle cui rovine UrbanoVIII avrebbe fatto erigere un nuovo edificio, al quale nel 1631 avrebbe restituito la titolatura di S. Caio, trasferendovi le ...
Leggi Tutto
MOLA, Giacomo
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio, presso Balerna, diocesi di Como, intorno al 1576 da Aurelia della Porta (Gilardi) e da Giovan Pietro «della Molla», appartenente a un’antica famiglia [...] 305 s.; T. Manfredi, La presenza di architetti e maestranze ticinesi nel sistema dell’edilizia pubblica a Roma da Sisto V a UrbanoVIII, ibid., pp. 216, 221 n. 78, 224 s.; Id., Roma 1619. Architetti e maestranze al tempo dell’arrivo di Borromini, in ...
Leggi Tutto
CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] posero al centro d'un cerchio tracciato con filo di lino tessuto da una vergine una statua in cera d'UrbanoVIII, sulla quale - mentre s'andava liquefacendo tra le invocazioni ai demoni e orazioni sacrileghe - fra' Cherubino s'avventò infierendo con ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...