GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] 1607-08, poté essere realizzato solo nel 1610 e costituì il primo nucleo del collegio di Propaganda Fide, che fu poi approvato da UrbanoVIII il 1° ag. 1627.
G. trascorse gli ultimi anni della sua vita a Roma, a stretto contatto con i promotori della ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] non furono mai celebrate per la decisa opposizione di Mazzarino al matrimonio, avvenuto nel 1654, tra Francesco I e la pronipote di UrbanoVIII, Lucrezia Barberini.
Fissata la dote per L. in 90.000 lire di Francia, il 21 apr. 1655 furono scambiate le ...
Leggi Tutto
URIO, Francesco Antonio.
Ivano Bettin
– Nacque a Milano intorno al 1650. Ignoto il nome con cui fu battezzato, essendo, Francesco Antonio, l’appellativo assunto in religione.
Nel maggio del 1666 fu [...] permanenza a Spello il frate dovette risiedere nel locale convento francescano di S. Andrea: le Costituzioni approvate da papa UrbanoVIII nel 1628 prescrivevano infatti che i religiosi operanti fuori dal convento come organisti o maestri di cappella ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] fatto un ritratto a penna del suo "compare". Un ritratto del Chiabrera è ricordato (Soprani, p. 182) nella galleria di UrbanoVIII. Il B. era evidentemente anche amico di B. Castello, se insieme avevano promesso al Chiabrera (1616?) di decorare le ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] nominato coadiutore dello zio Giovanni Ludovico con diritto di successione. Clemente VIII confermò la nomina con bolla del 23 ott. 1595 e l' giovane Antonio Barberini, pare abbia chiesto a UrbanoVIII perché avesse fatto cardinale un "ragazzo" senza ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] di Giulio Strozzi, a opera dell’Accademia dei Febiarmonici.
Il M. tornò presto al servizio militare attivo: dopo che il papa UrbanoVIII aveva fatto occupare il Ducato di Castro (27 sett. 1641), conteso al duca di Parma Odoardo Farnese, nel 1642 era ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] per ricoprire il ruolo di arciprete - presso la Sapienza di Roma nel novembre del 1634, ed aver ricevuto dal pontefice UrbanoVIII la nomina a protonotario apostolico, il D. fece ritorno a Manduria nei primi mesi del 1635 e vi rimase fino alla ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] il futuro granduca Ferdinando II fu fidanzato a Vittoria della Rovere erede del ducato di Urbino, che il neopontefice UrbanoVIII ambiva per la propria famiglia o per lo Stato pontificio. Su Urbino Ferdinando poteva giustamente far valere i propri ...
Leggi Tutto
CESARINI, Virginio
Claudio Mutini
Nacque a Roma nel 1595 in una famiglia di antica nobiltà: il padre Giuliano era ducadi Civitanova, la madre Livia era figlia di Virginio Orsini. Giovanissimo fu mandato [...] e di mons. V. C., Roma 1785; N. Conigliani, V. C., Piacenza 1928; G. Gabrieli, Due prelati lincei in Roma alla corte di UrbanoVIII: V.C. e Giavanni Ciampoli, Roma 1930; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, p. 915; E. Raimondi, Il "Teatro ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Paolo
Silvana Simonetti
Nacque a Vallerano (Viterbo) circa il 1583. All'età di otto anni intraprese gli studi musicali nella scuola dei "Pueri cantores" a Roma, in S. Luigi de' Francesi, diretta [...] "modulazioni a quattro, sei, otto, chori reali con istupore universale di tutta Roma", e con il compiacimento dello stesso pontefice UrbanoVIII), tre anni dopo aver raggiunto il posto di maestro di cappella in Vaticano, morì di peste a Roma il 3 ott ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...