MAZZOCCHI, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana, non lontano da Viterbo, nel 1592 da Ostilio e da Girolama di Marta; fu battezzato l’8 novembre nella cattedrale.
La famiglia era di [...] che esso sia al più tardi del 1632, anno in cui G. Ciampoli, autore del testo poetico, fu allontanato da Roma da UrbanoVIII, del quale era stato segretario. Molto giovò al M. la carriera di suo fratello Virgilio, che nel 1635 entrò al servizio del ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] spedizione dopo il rientro in Italia di Orazio Ludovisi.
Il G. fu confermato nel suo incarico anche dal nuovo pontefice, UrbanoVIII Barberini, succeduto a Gregorio XV nell'agosto 1623: per tutta la seconda metà di quell'anno, il G. fu impegnato ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] per la restituzione dell’opera; a quella data, Riccardi rispondeva che avrebbe ubbidito solo se Antonio Barberini o UrbanoVIII avessero dato il loro benestare. Riccardi non rispose alla probabile replica di Campanella almeno fino alla citata lettera ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] , è entrato nascostamente a Parma per spiarvi; colto sul fatto, è incarcerato e poi fatto morire di veleno. Il fatto che UrbanoVIII si preoccupi di far pervenire del denaro ai figli di questo induce ad arguire che lo sventurato abbia perso la vita ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] di Castro e Ronciglione, posti all’interno dello Stato pontificio. Innocenzo X perseguì lo stesso obiettivo del suo predecessore UrbanoVIII di impossessarsi di entrambi i feudi. Il pretesto fu offerto nel giugno di quell’anno dalla nomina, da parte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] le tavole votive, testimonianza dell'amore che gli portavano i suoi conterranei, furono tolte in seguito a un decreto di UrbanoVIII sul culto dei santi.
Opere: Il Dialogo de la salute è stato edito da Bernardino da Lapedona in L'Italia francescana ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] a Vitale di dirigere la stamperia poliglotta della congregazione, ma non sembra che la trattativa abbia avuto esito. La morte di UrbanoVIII e la fine del potere dei Barberini fu per Vitale un danno: negli anni 1648-49 la produzione della tipografia ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] d’inviato estense, chiese l’appoggio del duca sabaudo nella questione dell’erigenda fortezza di Modena, contrastata da papa UrbanoVIII. Lo stesso anno Vittorio Amedeo I inviò a Madrid l’ambasciatore Ludovico Forni con l’ordine di ricucire i rapporti ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] del sovrano e del suo valido, il conte-duca di Olivares, Gaspar de Guzmán y Pimentel, verso la politica di UrbanoVIII, la posizione del nunzio si fece più difficile. In un primo momento, infatti, la corte di Madrid – identificando il successo ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] si andava notevolmente diffondendo, tanto che proprio nel 1635 venne interpellato per erigere un monumento in onore di papa UrbanoVIII a Pesaro; dopo numerosi contatti e un viaggio dello scultore nella città adriatica l’accordo non venne firmato a ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...