GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] come modello ideale di quelle "eroiche virtù" che la nuova apologetica proponeva quale paradigma di santità: beatificato da papa UrbanoVIII con decreto dell'8 ott. 1629, fu canonizzato, previo decreto del 12 nov. 1670, da Clemente X il 12 ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] all'autoconvincimento, non privo, del tutto, di qualche reale aggancio ché, se nel conclave in cui venne eletto, il 6 ag. 1623, UrbanoVIII "non vi è stato pur anco chi si sia ricordato di lui" (così, acido, lo Zeno ed è da credergli: l'assenza del ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] colore di pennelli lombardi».
La commissione del battistero fu l’ultima ricevuta dalla famiglia Barberini che, dopo la morte di UrbanoVIII nel 1644, fuggì da Roma. Sacchi si trovò a gestire per la prima volta un cantiere complesso – e questo spiega ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] e a rinserrare le fila, basterà il favore di cui il B. ebbe pur a godere, almeno all'inizio, presso il nuovo pontefice UrbanoVIII. Di fatto, con l'ascesa sempre più sicura del nuovo gruppo di potere raccoltosi intorno al Barberini e con l'indirizzo ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] Luigi Ferdinando, fu nominato (5 dic. 1701) vescovo di Perugia. In questa città, in virtù di un breve di UrbanoVIII (1625), il vescovo rivestiva il ruolo di praeses Studii, oltre che di cancelliere. Il suo arrivo suscitò probabilmente speranze tra ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] 1643 in suo luogo fu designato il gesuita Silvestro Pietrasanta. Tra la metà di agosto e i primi di settembre 1643 UrbanoVIII nominò una commissione cardinalizia con il compito di decidere il destino dell'Ordine. Da G. fu inviato un memoriale in ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] generosità» fu caldamente ringraziato in una lettera del 20 dicembre 1667, «sottolineando il debito indelebile» verso il nipote di UrbanoVIII (c. 139r). Proprio in virtù di questi legami con i Barberini e per i rapporti intessuti in precedenza con ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] Il 16 dicembre 1593 tornò a Roma, dove riferì a Clemente VIII e ai nipoti l’opinione del nunzio che la conversione di Enrico . La sua nunziatura si concluse nel 1624, quando UrbanoVIII lo sostituì con il vescovo di Tricarico Pier Luigi Carafa ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] un'orazione pronunciata per la Pentecoste alla presenza di UrbanoVIII, che volle fosse data alle stampe. Il S. Nuzzi, Annali della città di Bologna, VII, Bologna 1844, p. 431; VIII, ibid. 1846, pp. 27, 32; G. Parente, Origini e vicende eccles. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] . der Stadt Rom, III, Berlin 1870, p. 619; [T.] Jung, La France et Rome..., Paris 1874, p. 6; F. Gregorovius, UrbanoVIII e la sua opposizione alla Spagna e... imperatore..., Roma 1879, p. 43; L. Perey, ... Marie Mancini Colonna..., Paris 1896, pp. 5 ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...