SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] dello spettacolo il testo non fu pubblicato, ma una copia manoscritta fu inviata da Maria Maddalena d’Austria a UrbanoVIII, per poi rimanere nella biblioteca pontificia (Roma, Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat. 3839, cc. 66-95, Barb. lat ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] Fu con ogni probabilità il vicario generale Ferrari, già generale, successo al B. nel governo dell'Ordine per volere di UrbanoVIII, che fece ottenere al B. nel 1624 la cittadinanza di Pavia, città nella quale il Ferrari era professore di astronomia ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] Paragone, L (1999), 24-25, pp. 34-56; T. Weddigen, Tapisserie und Poesie: Gianfrancesco Romanellis Giochi di Putti für UrbanVIII, in Barocke Inszenierung, Acten…, Berlin… 1996, Zürich 1999, pp. 72-103; A. Lo Bianco, Pietro da Cortona e gli allievi ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] definitivamente pochi mesi più tardi, accettando l’incarico di «maestro de’ ferri» nella Zecca di Roma, come conferma il chirografo di UrbanoVIII dell’8 genn. 1625 (Simonato, p. 22 n. 21).
Prima del suo trasferimento a Roma il M. era noto presso la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] , che avevano spinto la Repubblica a unirsi a Modena e alla Toscana; ne erano seguiti scontri con le truppe di UrbanoVIII in Polesine, donde gli sforzi del G. per rassicurare il cardinale Richelieu che gli equilibri nella penisola non si sarebbero ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] San Giovanni e il cinismo, in Artista, XIV (2003), pp. 130-149; E. Fumagalli, Roma 1624: un ciclo di tele in onore di UrbanoVIII, in Paragone, s. 3, LV (2004), 57, pp. 58-78; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, pp. 26 s.; The Dictionary of ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] per fare ripetere lo scrutinio (cosa che comunque avvenne; Biblioteca apostolica Vaticana, Ferr. 374, c. 343r). Il non amore per UrbanoVIII – cui pure dedicò un paio di poesiole (Rangoni Gàl, 2008, p. 54) – fu tale che nel 1630 il suo nome ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] d'Italia; il lungo elenco dei personaggi da cui ottenne protezione e favori nel corso della sua vita comprende i papi UrbanoVIII, Innocenzo X e Alessandro VII, il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici, e il duca di Parma Ranuccio II Farnese ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] fallimento delle trattative condotte a Parigi dal C. non fosse attribuibile a suo scarso zelo era cosa troppo ovvia, e in effetti UrbanoVIII apprezzò a tal punto i suoi servigi che, poco dopo il suo ritorno a Roma, lo elevò alla carica di segretario ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] , p. XXXII; G. Baglione, Le vite de’ pittori, scultori et architetti dal pontificato di Gregorio XIII fino a’ tempi di papa UrbanoVIII, Roma 1642, pp. 32 s.; F. Baldinucci, Notizie dei professori di disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...