MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] cui presto divenne uno dei primi «discepoli» (Baldinucci, 1682). Dall’autunno 1646 iniziò a lavorare al Monumento sepolcrale di UrbanoVIII nella basilica di S. Pietro in Vaticano: per i due grandi «angeletti» marmorei sopra l’arco della nicchia gli ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] quella araba, venne tenuta nella dovuta considerazione, tanto che fu chiamato a far parte della congregazione cardinalizia nominata da UrbanoVIII per la traduzione della Bibbia in lingua araba. Ma presto il vero interesse del F., l'orticoltura e la ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] alla canonizzazione del beato Andrea Corsini († 1373). L’antico vescovo di Fiesole fu proclamato santo nel 1629 da UrbanoVIII e nel 1635 i discendenti del senatore acquistarono il sito nel braccio sinistro del transetto della chiesa del Carmine ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] 21 settembre, p. 247; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, p. 897; A. Zanelli, Le relazioni tra Venezia e UrbanoVIII durante la nunziatura di mons. Gio. Agucchia (1624-1631), in Archivio veneto, s. 5, XIV (1933), pp. 153-206, XVI (1934 ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] C. fu posto come prefetto, succedendo al cardinal Cobelluzzi, e dell'archivio egli portò a termine, per incarico di UrbanoVIII, l'inventario nel 1632. Nel 1799 il materiale dell'archivio fu trasportato nell'Archivio Segreto Vaticano, dove si trova ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] Monte Mario. Verso la metà del decennio dipinse anche la tela raffigurante l’Incoronazione di UrbanoVIII per il ciclo pittorico con Storie di UrbanoVIII, che il cardinale Lorenzo Magalotti aveva affidato ad alcuni dei pittori toscani più famosi in ...
Leggi Tutto
SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] Bernini e la pittura, a cura di Ead., Roma 2004, pp. 99-105; G. Morello, La decorazione della galleria di UrbanoVIII nella Biblioteca Apostolica Vaticana. Da Domenichino a Giovan Paolo Schor, in Studi sul barocco romano. Scritti in onore di Maurizio ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] , venne improvvisamente colpito d'apoplessia; spirò la sera dello stesso giomo, nella sua stanza, oggi convertita in cappella.
Beatificato da UrbanoVIII il 4 ott. 1624, fu canonizzato da Clemente XI il 22 maggio 1712. La sua festa si celebra il 10 ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] Gypsis a se ipso conscripta); 4729, cc. 263 ss. (Andrea Nicoletti, Scritture per la vita di UrbanoVIII); 4731, 4733 (Andrea Nicoletti, Della vita di UrbanoVIII et istoria del suo pontificato…, II e IV: passim); 5943; 6339; 9190-9195; Chig. F.VI ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] CT, 1994, pp. 18, 35, 79, 102 s., 251, 256; J.K. Newman, Empire of the Sun. L. G. and pope UrbanVIII, in International Journal of the classical tradition, I (1994), 1, pp. 62-70; L. Spezzaferro, Le collezioni di "alcuni gentilhuomini particolari" e ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...