MURTOLA, Gasparo
Emilio Russo
– Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini.
Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] l’arrivo a Roma di Maurizio di Savoia. Nel 1623, infine, celebrò da Sant’Elpidio l’elezione di UrbanoVIII (Pro Urbano 8. Pont. Max... siue […] Carmen gratulatorium), con epistola latina di dedica indirizzata a Virginio Cesarini, datata 15 agosto ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] di O. Besomi et al., Padova 1988, pp. 325-330; F. Hammond, Music and spectacle in baroque Rome. Barberini patronage under UrbanVIII, New Haven-London 1994, pp. 200 s., 330; M. Lafranconi, Antonio Tronsarelli: a Roman collector of the late sixteenth ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] era invece stato realizzato precedentemente da Giovan Battista. La struttura, che mostra punti di contatto con la Tomba di UrbanoVIII fatta dal Bernini in S. Pietro, appare tuttavia nel suo complesso priva di vitalità (Cresti, 1990).
A Giulio risale ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] base a due bolle, di Clemente VIII e di UrbanoVIII, e ai canoni del concilio tridentino: . stor.messinese, VI (1905), pp. 156 s.; Id., La morte diM.G., ibid., VIII (1908), pp. 308 s.; A. Mango di Casalgerardo, Nobiliario diSicilia, I, Palermo 1912, ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] scese in lotta per il possesso del Monferrato. Una sua iniziale opera di mediazione, favorita dal papa UrbanoVIII, era destinata a fallire, osteggiata dalla Francia consapevole dell’inclinazione spagnola di Margherita. I successivi tentativi si ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] pp. 178-181; P. Pagliucchi, I Castellani del Castel S. Angelo di Roma..., II, Roma 1928, p. 70; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter UrbanVIII, II, Die Peterskirche in Rom, a cura di D. Frey, Wien 1931, pp. 156-158, 319, 425 s., 497, 605; S., S., in ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Carlo (in religione Urbano di S. Carlo)
David Armando
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1714 da Jacopo, legnaiolo, e da Maria Paperini, e fu battezzato con il nome di Carlo.
Iniziò gli studi con [...] una nuova polemica per i giudizi sul gesuita Silvestro di Pietrasanta, ritenuto responsabile delle traversie degli scolopi sotto UrbanoVIII, contestati da Giuseppe Boero nei Sentimenti e fatti del P. Silvestro di Pietrasanta della Compagnia di Gesù ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] difficile situazione determinata dalla guerra e i contrasti con Firenze. Partiti il 20 aprile, il D. e i compagni furono ricevuti da UrbanoVIII in due udienze: una pubblica il 4 maggio ed una privata il 7; la loro ultima lettera, del 31 maggio, ne ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] della Navicella, parte da questa data ed è pertanto legata alla fase matura e più lodata della sua attività.
Già UrbanoVIII aveva favorito il programma di omare con mosaici le cupole e gli altari della basilica vaticana. Mentre per le cupole non ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] quadri esistenti in casa il Signor D.n Giovanni D.r Vianelli, Venezia 1790, pp. 91 s.; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter UrbanVIII. II, Die Peterskirche in Rom, Wien 1931, pp. 197, 355, 368-69, 380, 387; G. Zandri, S. Giuseppe dei Falegnami, Roma ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...