• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1473 risultati
Tutti i risultati [1473]
Biografie [1001]
Religioni [443]
Storia [288]
Arti visive [167]
Letteratura [97]
Diritto [70]
Diritto civile [59]
Storia delle religioni [53]
Musica [24]
Economia [14]

CAMASSEI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMASSEI, Andrea Sandra Vasco Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] amore divino (ne esiste un disegno preparatorio al British Museum attribuito al C. dal Vitzthum, pp. 262 s.). Nel 1639 Urbano VIII aveva incaricato A. Sacchi delle pitture nel battistero lateranense (Pollak, I, p. 142): al C. fu affidata la scena con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – PROCESSO E MARTINIANO – FRANCESCO BARBERINI – OLIMPIA MAIDALCHINI – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMASSEI, Andrea (2)
Mostra Tutti

PICCININI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCININI, Alessandro Dinko Fabris PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini. Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] di servitù con aristocratici come il conte Filippo Pepoli e soprattutto il legato pontificio Maffeo Barberini (il futuro papa Urbano VIII), ma anche impegnato in lezioni di liuto in case private, oltre che in compravendite di vini. Nel 1623 gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARGHERITA GONZAGA D’ESTE – GIROLAMO FRESCOBALDI – ALESSANDRO PICCININI – PIETRO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCININI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

RUSTICI, Francesco, detto il Rustichino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSTICI, Francesco detto il Rustichino Annalisa Pezzo – Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] Battista Marmi in palazzo Panciatichi a Firenze, Firenze 1997; E. Fumagalli, Roma 1624: un ciclo di tele in onore di Urbano VIII, in Paragone, LV (2004), 655, pp. 58-78; M. Maccherini, Giulio Mancini. Committenza e commercio di opere d’arte fra ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – MARGHERITA DA CORTONA – GERRIT VAN HONTHORST – ALESSANDRO CASOLANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSTICI, Francesco, detto il Rustichino (1)
Mostra Tutti

GONZAGA, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Annibale Rotraud Becker Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara. Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] del principato di Bozzolo, servì nel 1634-41 gli imperatori Ferdinando II e Ferdinando III come ambasciatore presso papa Urbano VIII. Un altro fratello, Alfonso, marchese di Pomaro, parteggiò invece per Carlo di Nevers e sostenne il ramo filofrancese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO MONTECUCCOLI – BATTAGLIA DI LEPANTO – VINCENZO II GONZAGA – ALESSANDRO FARNESE – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Annibale (1)
Mostra Tutti

CHIARA da Montefalco, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa Giulia Barone Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] senza migliori risultati, dagli agostiniani nel 1497, al termine della lunga controversia cui abbiamo già accennato. Solo nel 1624 Urbano VIII concesse di recitare l'ufficio e la messa in onore, della beata Chiara. Riaperto nel 1846, il processo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – CONCILIO DI TRENTO – PAPA GIOVANNI XXII – UBERTINO DA CASALE – ORDINE DEI MINORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARA da Montefalco, santa (1)
Mostra Tutti

FINELLI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINELLI, Giuliano Paola Santa Maria Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] and thought, University Park-London 1985, pp. 26, 37 n. 3; V. Martinelli, Il busto originale di Maria Barberini, nipote di Urbano VIII, di Gian Lorenzo Bernini e G. F., in Antichità viva, XXVI (1987), 3, pp. 27-36; J. Montagu, Roman Baroque sculture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MICHELANGELO NACCHERINO – GIULIO ANTONIO SANTORI – ROBERTO BELLARMINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINELLI, Giuliano (2)
Mostra Tutti

SIRLETO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIRLETO, Guglielmo Gigliola Fragnito - Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella. Introdotto [...] di A. Ceresa, Città del Vaticano 2012, pp. 145-188; M.A. Visceglia, La Biblioteca tra Urbano VII (15-27 settembre 1590) e Urbano VIII: cardinali, custodi, ‘scriptores’, ibid., III, La Vaticana nel Seicento (1596-1700). Una biblioteca di biblioteche ... Leggi Tutto
TAGS: CHIERICI REGOLARI TEATINI – DONAZIONE DI COSTANTINO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CORPUS IURIS CANONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRLETO, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

AZZOLINI, Decio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZOLINI (Azzolino), Decio Gaspare De Caro Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] lo scelse come suo segretario e lo ricondusse con sé a Roma alla fine della sua missione. Creato cardinale da Urbano VIII, il Panci-roli, alla morte del pontefice, affidò all'A. l'ufficio di suo conclavista; nominato quindi titolare della Segreteria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GUERRA DI DEVOLUZIONE – PIER MATTEO PETRUCCI – OLIMPIA MAIDALCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZZOLINI, Decio (4)
Mostra Tutti

BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio Roberto Cantagalli Liliana Pannella Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] erede della famiglia. Dal matrimonio nacquero quattro figli: Filippo, vescovo di Cortona nel 1604; Cosúno, nunzio di papa Urbano VIII e arcivescovo di Firenze,nel 1630; Alfonso, cavaliere gerosolimitano" e Pietro, del quale si ricorda una lettera del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – BERNARDO BUONTALENTI – EMILIO DE' CAVALIERI – ANTON FRANCESCO GORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio (2)
Mostra Tutti

ALESSANDRO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO VIII, papa Armando Petrucci Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] Terni nel 1638, di Rieti nel 1640 e di Città di Castello nel 1641, il 13 nov. 1643 fu nominato da Urbano VIII uditore della Sacra Rota. Nel quotidiano esercizio di questo ufficio, tenuto per circa dieci anni, l'Ottoboni rivelò un'autentica vocazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: VICECANCELLIERE DI SANTA ROMANA CHIESA – CONGREGAZIONI ROMANE – MADAME DE MAINTENON – STATO DELLA CHIESA – GIULIO ROSPIGLIOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO VIII, papa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 148
Vocabolario
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt 〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminènza
eminenza eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali