L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] di un nuovo modello di sviluppo e di una cultura propriamente urbana nella Bassa Mesopotamia.
Oltre che il sito-guida di Uruk trovate dagli archeologi iracheni le tombe delle regine del IX e VIII sec. a.C., con i loro ricchissimi corredi.
Il ciclo ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] con chiarezza le diverse funzioni del territorio.
L'insieme dell'insediamento urbano oggi visibile copre oltre 12 ha e include le varie integrazioni realizzate tra l'VIII e il XIV secolo. In collaborazione con l'Istituto Mauritano della Ricerca ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] .C. si stabilì in Libia Tolemeo Apione, figlio illegittimo di Tolemeo VIII, che nel 96 a.C., morendo, lasciò in eredità il regno Greco (ed.), La città greca antica. Istituzioni, società e forme urbane, Roma 1999, pp. 385-94; L. Bacchielli, Le ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] e cavalli. Si possono distinguere due fasi: la prima databile tra l'VIII e il V sec. a.C. e la seconda tra il V di Erlitou, furono rinvenuti i resti di un insediamento urbano approssimativamente coevo a quello Shang di Zhengzhou.
Di forma irregolare ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] che collegano le strutture sorte su quelle antiche e il tessuto urbano. La basilica sorge infatti sul luogo di un santuario dell -Fakhuri, il monastero del Vasaio o di Matteo. Forse degli inizi dell'VIII sec. d.C., è dotato di mura, torre, celle per i ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] 1977- 96; P. Pelagatti, Siracusa. Elementi dell'abitato di Ortigia nell'VIII e nel VII secolo a.C., in CronA, 17 (1978), pp. Antonini augg. nn.), riproduce su 151 lastre di marmo una superficie urbana totale di 235 m² circa (13.550.000 m² reali) in ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] la ricca serie di testimonianze archeologiche di riduzioni delle aree urbane e della costruzione di cinte murarie tardive (ad es., Motivi di rivolta sociale in Africa fra IV e V secolo?, ibid. VIII, pp. 331-43; F. Clover, The Late Roman West and the ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] non monumentali. È molto probabile, invece, che fosse del tutto assente nelle nuove grandi fondazioni urbane neoassire, come Dur-Sharrukin alla fine dell'VIII sec. a.C., e nelle estensioni del tessuto residenziale di grandi centri storici, come la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] ; A. Settia, Lo sviluppo di un modello: origine e funzioni delle torri private urbane nell'Italia centrosettentrionale, in Paesaggi urbani dell'Italia padana nei secoli VIII-XIV, Bologna 1988, pp. 157-71; N. Oikonomides, The Contents of the Byzantine ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] C. Nel XII secolo la città era uno dei più vasti centri urbani del Giappone e il sito di una serie di importanti strutture religiose, un centro amministrativo dello Stato Nara durante le fasi finali dell'VIII sec. d.C.
Nel sito, scavato tra il 1979 e ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...