Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] già con le prime manifestazioni di vita sedentaria nell'VIII millennio a.C. (villaggio di Aşıklı), le case : B.J. Kemp, The City of el-Amarna as a Source for the Study of Urban Society in Ancient Egypt, in WorldA, 9, 2 (1977), pp. 123-39; Id ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] una vasta e importante necropoli con numerose tombe del cosiddetto Proto-Urbano (fine del IV millennio a. C.). Le tombe, alle rovine di queste, una cinta di mura massicce (strato III). Nell'VIII sec. a. C. l'abbandono delle casematte si nota in tutta ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] Nuovo. Si potrebbe perciò supporre che la zona urbana prossima a Porta Aurea, suddivisa dai Romani con Placidia in R., in Boll. d'Arte, VII, 1913, pp. 389 ss.; 429 ss.; VIII, 1914, p. 141 ss.; S. Muratori, Il sacello e l'avello di Galla Placidia, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] una cella preceduta da un portico. Dalla prima metà dell'VIII sec. d.C. le strutture edificate dalla dinastia buddhista , prospezioni sistematiche hanno messo in evidenza un complesso urbano di grande estensione, con un'appropriazione dello spazio ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] delle città che in età bizantina erano state nuovamente fortificate e in parte ricostruite. Già dall'VIII secolo, tuttavia, assistiamo alla nascita di nuclei urbani di nuova fondazione, legati in generale alle fortune di gruppi di potere, a volte ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] , Sulla cronologia del primo strato della necropoli di Leontini, in Arch. Class., VIII, 1956, p. 210 ss.; G. Rizza, Leontini, Scavi e ricerche degli dedica arcaica ad Eracle non distante dall'area urbana. In questo caso, come altrove, anche nelle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] Bangkok 2002, pp. 46-54.
Chansen
di Charles F.W. Higham
Sito urbano (ca. 5 km2) circondato da fossato e terrapieno ubicato nel distretto di Takhli tarda età del Bronzo fino alla tarda età del Ferro (ca. VIII sec. a.C. - ca. 400 d.C.), quando il ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] un precoce modello urbanistico di grande elaborazione formale.
Bibliografia
C. Williams León, Arquitectura y urbanismo en el antiguo Perú, in Historia del Perú, VIII, Lima 1981, pp. 367-585; D. Bonavia, Perú: hombre e historia. De los orígenes ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] periodo è il ciborio-reliquiario, di arnolfiana memoria, che Urbano V (1362-1370) fece erigere, con i finanziamenti di nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991, pp. 145-235 ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] Die Elfenbeinskulpturen aus der Zeit der karolingischen und sächsischen Kaiser VIII-XI Jahrhundert, 2 voll., Berlin 1914-1918; E sculture lignee provenienti da strati archeologici medievali di siti urbani.
Stile di Urnes romanico
Si tratta di uno ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...